MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La micro – economia della Valle Roveto si muove a suon di prodotti tipici, l’olio premiato da Slow Food

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Aprile 2019
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto. La micro – economia della Valle Roveto si muove a suon di prodotti tipici premiati da Slow Food.

Annata straordinaria per l’olio della varietà autoctona “Monicella” che, grazie ai tre grandi produttori, è riuscita a sfiorare 30mila quintali di olive lavorate e 300mila litri di olio prodotto in tutta la Valle Roveto. Un risultato unico che ha permesso alla Valle Roveto di entrare nel presidio nazionale dell’olio extravergine italiano, promosso da Slow Food che tutela piccole produzioni di qualità da salvaguardare.

Oltre all’associazione “La Monicella della Valle Roveto”, che già da diverso tempo aveva il riconoscimento, anche la comunità agricola Valle Roveto e l’azienda agricola e artigiana “Rosolio” di Pietro Angelo Rugghia lo hanno ottenuto.

“Potersi fregiare della chiocciolina simbolo di Slow Food è un valore aggiunto per tutto il comparto e per l’intero territorio della Valle Roveto”, ha commentato il presidente dell’associazione La Monicella, Antonio Di Rocco, “siamo partiti come apripista noi dell’associazione ma già vi sono altre aziende che sono entrate nel presidio e altre vi entreranno ancora. Far parte di questo circuito è sinonimo di qualità e consente di vendere l’olio su mercati particolari e spuntare un prezzo maggiore che ripaga le fatiche che tale coltivazione prevede”.

Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

5 Luglio 2025

Smaltimento di rifiuti a Bisegna, isole ecologiche per il periodo estivo: tutte le informazioni

5 Luglio 2025

Dopo anni di produzione scarsa quella dello scorso anno è stata caratterizzata dalla grande quantità e dal buon olio, grazie anche all’assenza della mosca olearia.

Per quanto riguarda la qualità si sono ottenuti olii con fruttati medi, con spiccate caratteristiche di amaro e piccante, con sentori di mandorla amara e carciofo. Questo ha permesso, inoltre, di organizzare un ampio calendario di degustazione dell’olio e di attivare ben 5 frantoi nella Valle Roveto – 3 a San Vincenzo, uno a Balsorano e uno a Civitella Roveto- pronti a lavorare le olive prodotte nel territorio sempre in aumento. La novità di quest’anno è poi la presenza della cooperativa “Comunità Agricola Valle Roveto” guidata dal presidente Antonello Ricci che con i suoi 35 soci, tra aziende e privati, ha prodotto per la prima volta un olio biologico e il monovarietale “Monicella”.

Next Post

Bimbi fotografano i nonni della casa di cura Don Orione e realizzano una mostra con gli scatti, oggi l'inaugurazione

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Lavori per la rotatoria di via XX Settembre, ecco come cambia la viabilità

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Quattro alunni del liceo scientifico di Avezzano ricevono la borsa di studio “Gli Amici di Frabby”

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication