MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La micro – economia della Valle Roveto si muove a suon di prodotti tipici, l’olio premiato da Slow Food

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Aprile 2019
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto. La micro – economia della Valle Roveto si muove a suon di prodotti tipici premiati da Slow Food.

Annata straordinaria per l’olio della varietà autoctona “Monicella” che, grazie ai tre grandi produttori, è riuscita a sfiorare 30mila quintali di olive lavorate e 300mila litri di olio prodotto in tutta la Valle Roveto. Un risultato unico che ha permesso alla Valle Roveto di entrare nel presidio nazionale dell’olio extravergine italiano, promosso da Slow Food che tutela piccole produzioni di qualità da salvaguardare.

Oltre all’associazione “La Monicella della Valle Roveto”, che già da diverso tempo aveva il riconoscimento, anche la comunità agricola Valle Roveto e l’azienda agricola e artigiana “Rosolio” di Pietro Angelo Rugghia lo hanno ottenuto.

“Potersi fregiare della chiocciolina simbolo di Slow Food è un valore aggiunto per tutto il comparto e per l’intero territorio della Valle Roveto”, ha commentato il presidente dell’associazione La Monicella, Antonio Di Rocco, “siamo partiti come apripista noi dell’associazione ma già vi sono altre aziende che sono entrate nel presidio e altre vi entreranno ancora. Far parte di questo circuito è sinonimo di qualità e consente di vendere l’olio su mercati particolari e spuntare un prezzo maggiore che ripaga le fatiche che tale coltivazione prevede”.

Nuovo mezzo antincendio per la Protezione Civile di Avezzano, il direttore Scelli ringrazia il consigliere Seritti e il gruppo

31 Ottobre 2025

Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

31 Ottobre 2025

Dopo anni di produzione scarsa quella dello scorso anno è stata caratterizzata dalla grande quantità e dal buon olio, grazie anche all’assenza della mosca olearia.

Per quanto riguarda la qualità si sono ottenuti olii con fruttati medi, con spiccate caratteristiche di amaro e piccante, con sentori di mandorla amara e carciofo. Questo ha permesso, inoltre, di organizzare un ampio calendario di degustazione dell’olio e di attivare ben 5 frantoi nella Valle Roveto – 3 a San Vincenzo, uno a Balsorano e uno a Civitella Roveto- pronti a lavorare le olive prodotte nel territorio sempre in aumento. La novità di quest’anno è poi la presenza della cooperativa “Comunità Agricola Valle Roveto” guidata dal presidente Antonello Ricci che con i suoi 35 soci, tra aziende e privati, ha prodotto per la prima volta un olio biologico e il monovarietale “Monicella”.

Next Post

Bimbi fotografano i nonni della casa di cura Don Orione e realizzano una mostra con gli scatti, oggi l'inaugurazione

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    888 shares
    Share 355 Tweet 222
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    547 shares
    Share 219 Tweet 137
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    176 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication