MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via i lavori di messa in sicurezza della Pineta di Avezzano in località Tre Conche

Francesca Salvati di Francesca Salvati
29 Marzo 2019
A A
48
Condivisioni
956
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sono previsti per la prossima settimana, i lavori del settore Ambiente del Comune di Avezzano, sugli alberi della Pineta, in località Tre Conche. L’ultima volta che furono fatti dei lavori manutentivi così si tratta di 10 anni fa, quando il Comune tagliò circa 1400 alberi. “L’intervento, nel rispetto dei dettami selvicolturali specifici del pino nero- Pinus nigra Arnold-”, spiega il dottore forestale Marco Fattoretti, che ha stilato la relazione che attesta lo stato di salute delle piante, “è finalizzato alla messa in sicurezza della Pineta, destinata principalmente a fini socio-sportivo-ricreativi, realizzata circa cento fa, dai prigionieri dell’esercito austro-ungarico detenuti nel campo di concentramento insediato nell’area nord di Avezzano”.

“L’intervento consisterà sia nell’eliminazione di circa 100 piante secche ancora in piedi, che mettono in pericolo la sicurezza dei fruitori dell’area, sia in un diradamento selettivo del soprassuolo, finalizzato a creare situazioni ambientali ottimali per garantire la vita e la stabilità degli alberi”, commenta l’assessore all’Ambiente, Crescenzo Presutti, “il diradamento seguirà le indicazioni tecniche impartite tramite martellata realizzata dal dottore forestale Fattoretti, iscritto all’ordine provinciale”. Tutta l’operazione, che durerà una decina di giorni, prevede il taglio di circa un migliaio di alberi.

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

Finalità del progetto è anche quella di individuare e creare aree all’interno della Pineta dove possa essere possibile la piantumazione o la nascita spontanea di specie arboree o arbustive autoctone, al fine di aumentare la diversità specifica e quindi aumentare la resilienza nei confronti di insidie biotiche (parassiti) e abiotiche (vento, incendi). I lavori sulla Pineta devono essere progressivi e costanti negli anni. Si conta già che tra dieci anni sarà necessario un nuovo intervento su circa 8/900 alberi.

Next Post

Quarta giornata della rassegna cinema e ambiente di Avezzano

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    413 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication