MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il progetto Erasmus +, gli studenti del Galilei insieme in Europa per promuovere il patrimonio

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Marzo 2019
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Approvato il nuovo piano viabilità invernale per garantire sicurezza su a24, a25 e principali arterie provinciali

21 Novembre 2025

Al Majorana di Avezzano una giornata dedicata alla sicurezza e alla cultura della legalità

21 Novembre 2025

Avezzano. L’ I.I.S. “G.Galilei” di Avezzano è partner del progetto Erasmus+ “Let’s Bring Europe Together for Heritage” (Insieme in Europa per promuovere il patrimonio) progetto che  la scuola sta realizzando in collaborazione con altre scuole europee, rispettivamente della Spagna, Romania, Lituania e Polonia.

Gli alunni coinvolti nel progetto Erasmus+Bet hanno già partecipato dal 24 al 30 novembre alla mobilità in Romania, nel corso della quale hanno lavorato insieme sul patrimonio storico dei rispettivi territori. Dal 10 al 17 marzo gli studenti del Galilei hanno vissuto la mobilità  in Spagna, nel corso della quale, hanno lavorato insieme sul  patrimonio naturale. In occasione della prossima mobilità,in programma in Lituania dal 1 al 7 giugno, gli studenti degli Stati Europei partecipanti al progetto dovranno  lavorare insieme sul patrimonio culturale del territorio locale.

Per la mobilità in Lituania, il cui tema è appunto il Patrimonio Culturale, la scuola sta organizzando delle attività didattiche ed extra didattiche finalizzate a far riflettere gli alunni:

1) su come il patrimonio culturale, materiale e immateriale, influenzi l’identità di un individuo, di una comunità;

2) su come può, la conoscenza del patrimonio culturale proprio e altrui, aiutarci a vivere insieme.

Il team di docenti coinvolti nella preparazione degli alunni alla mobilità Erasmus in Lituania ha convenuto sull’opportunità di trattare, quali argomenti di studio identificativi dell’identità culturale locale, i seguenti temi: prosciugamento del Lago Fucino,  Ignazio Silone e Fontamara; la riforma agraria, Alba Fucens, i borghi e le tradizioni popolari legati all’area del Fucino e alla transumanza.

Nella giornata di domani gli alunni delle classi coinvolte nel progetto “Erasmus+Bet” parteciperanno al una visita didattica articolata in due tappe:

-Pescina Centro Studi Ignazio Silone per seguire un seminario su “Fontamara: legami con il Fucino a cura di Liliana Biondi, docente di Letteratura Italiana dell’Università degli Studi dell’Aquila e membro esperto del Centro Studi Silone.Ortona dei Marsi.

-Ortona dei Marsi per una visita guidata del Borgo antico, percorso finalizzata alla esplorazione  e conoscenza della storia e delle tradizioni praticate e custodite nel piccolo borgo.

La scelta di inserire un Seminario formativo su Silone e Fonatamara a Pescina, ha lo scopo di far conoscere agli studenti il valore culturale dell’opera dello scrittore con particolare riferimento al  ruolo che il romanzo “Fontamara”  ha avuto nella definizione dell’identità culturale dei marsicani. La scelta di inserire la visita guidata del Borgo di Ortona dei Marsi ha lo scopo di far conoscere agli studenti il valore culturale dei piccoli borghi limitrofi al fucino, luoghi  che conservano e  custodiscono  i racconti e le tradizioni di un territorio la cui storia ha influenzato l’identità di una comunità.

Next Post

Apre il cantiere in piazza Risorgimento e cambia la viabilità, ecco tutte le strade interessate

Notizie più lette

  • L’invasione dei cinghiali ad Avezzano nord, le riprese dei residenti fanno il giro dei social

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    501 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Lo smistamento pacchi di Avezzano ed il mistero dei destinatari dichiarati “assenti”

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Mastelli abbandonati per giorni in strada, scattati i controlli e le sanzioni 

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Carenze igieniche e lavoratori irregolari: maxi multe per due locali etnici di Avezzano

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication