MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Io non mi rifiuto”, l’Aciam entra nelle scuole di Carsoli, Oricola, Pereto e Rocca di Botte con delle lezioni per l’ambiente

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Marzo 2019
A A
Progetto Aciam scuole
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Carsoli. Lezioni di ambiente nelle scuole della Piana del Cavaliere.

L’Aciam ha deciso di puntare sui più piccoli avviando un progetto “green” con i ragazzi degli istituti di Pereto, Oricola, Carsoli e Rocca di Botte. Dopo aver incontrato i ragazzi dell’università dell’Aquila, come ricordato da MarsicaLive, l’azienda di igiene ambientale, in cooperazione con le amministrazioni, ha lanciato il progetto ha lanciato “Io non mi rifiuto” svolto da personale aziendale qualificato. Le attività didattiche, distribuite su un totale di undici giornate, comprendono 4 sezioni distinte: dire, fare, differenziare; l’esperto Progetto Aciam scuolerisponde; riciclasse: il riciclo in classe; impianti aperti. Al centro degli incontri proposti agli alunni, i temi legati al consumo, al ciclo di vita dei prodotti, allo smaltimento e riutilizzo, dalla produzione di rifiuti al consumo consapevole, dalla raccolta differenziata come alternativa alla discarica, con particolare riferimento al sistema in uso nei rispettivi territori comunali,  passando per la caratterizzazione merceologica dei materiali alle possibilità di riutilizzo degli stessi.

Le lezioni, differenziate per la scuola primaria e secondaria, coinvolgono, con gli alunni, gli insegnanti e i collaboratori scolastici.

Si sviluppano attraverso l’utilizzo di materiali illustrativi, cartacei e multimediali, dimostrazioni pratiche, giochi didattici, spazi di approfondimenti e verifiche sugli apprendimenti. Al termine del ciclo di lezioni è prevista l’introduzione negli edifici scolastici dei cestini per la differenziazione dei rifiuti, una scelta mirata a responsabilizzare gli studenti circa il loro corretto smaltimento. Alle lezioni si associano iniziative sui temi centrali dell’ambiente, dell’uso dei materiali e della difesa degli ecosistemi, condotte dai docenti nel corso dell’anno scolastico.

Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

10 Ottobre 2025

Finanziamenti ai Comuni, la Regione ritira l’avviso e ne pubblica uno nuovo. Radica (ALI Abruzzo): ora maggiore trasparenza

10 Ottobre 2025

 

“L’educazione ambientale, al pari dell’informazione ai cittadini, è per noi un tassello fondamentale delle attività condotte nei comuni curati”, spiega Lorenza Panei, presidente di Aciam, “L’obiettivo non è fornire più o meno dettagliate nozioni sui rifiuti e sulla differenziazione, ma quella di concorrere a stimolare nei bambini e nei ragazzi una reale sensibilità e consapevolezza sulla necessità di una corretta gestione dei materiali e di scelte improntate alla sostenibilità ambientale, perché crescano nel rispetto dell’ambiente e diffondano a loro volta comportamenti e idee improntati su ciò. Si tratta di uno dei più importanti investimenti sul futuro: senza una reale consapevolezza e un diffuso senso civico, che mi auguro divengano capillari e “normali”, non vi è organizzazione o buon servizio di raccolta che tenga”. L’Aciam, come riportato da MarsicaLive, è un’azienda in salute che punta molto sulla valorizzazione del territorio.

A conclusione del ciclo di lezioni, nel corso del mese di maggio, le classi aderenti parteciperanno all’iniziativa “Impianti aperti”, che permetterà agli alunni di visitare gli impianti di smaltimento, trattamento e recupero presenti nel territorio, per conoscere in presa diretta  i processi connessi al ciclo dei rifiuti, dalla raccolta alla destinazione finale dei materiali.

Next Post

Successo di pubblico per il nuovo romanzo di Francesco Proia, che racconta come e perché il Volto Santo finì in Abruzzo

Notizie più lette

  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication