MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Conferenza su di Carmine Grossi, il marsicano medaglia d’onore, deportato nei campi di sterminio di Mauthausen

Francesco Proia di Francesco Proia
4 Marzo 2019
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Giovedì pomeriggio, dalle ore 16.30 presso la sala del principe di palazzo Torlonia, il professor Giuseppe Grossi terrà una conferenza su Carmine Grossi, marsicano finito nei campi di sterminio di Mauthausen, in Austria.

Durante la conferenza, organizzata dalla sezione avezzanese dell’Archeoclub Marsica e dalla ProLoco di Avezzano, il figlio del militare italiano narrerà la storia di resistenza del padre, a cui da poco è stata conferita la medaglia d’onore dalla presidenza del consiglio dei ministri, prevista per i cittadini italiani, sia militari che civili, deportati ed internati nei lager nazisti.

Scuole montane, Uncem Abruzzo al tavolo tecnico con l’Assessorato all’Istruzione

3 Ottobre 2025

Giuliano Montaldi torna all’Arsenale di Venezia per il salone dell’alto artigianato italiano

3 Ottobre 2025

Carmine Grossi, nato a Luco dei Marsi il 3 aprile del 1924, nel settembre del 1943 venne catturato dai tedeschi a Trento, dove apparteneva alla quarta compagnia mitraglieri, primo battaglione della sessantunesima fanteria motorizzata. In seguito venne deportato in Austria, in un campo provvisorio di concentramento per militari italiani, Stalak, sui confini austriaci, poi trasferito nel campo di concentramento di Leobersdof e costretto a lavorare per una fabbrica di armi tedesca. Lì venne accusato di sabotaggio all’industria bellica tedesca e quindi tradotto nel campo militare di disciplina di Lazendorf e infine nel carcere “Neuta” di Vienna. In seguito venne portato al carcere centrale della Promenade di Vienna, dove venne torturato e poi processato dalle SS della gestapo. Non avendo confessato, nemmeno sotto tortura, il suo atto di sabotaggio e avendo rifiutato di entrare nella fascista Repubblica di Salò (perché figlio di un socialista e per il giuramento militare al Re d’Italia), venne inviato nel campo di sterminio di Mauthausen per essere eliminato come detenuto politico, in quanto considerato “una minaccia per la sicurezza
del popolo e dello Stato” tedesco. Dopo mille altre peripezie, che verranno raccontate in dettaglio durante la conferenza di giovedì pomeriggio, venne liberato dagli americani. Carmine Grossi morì il 2 dicembre 2009, all’età di 85 anni.

Next Post

60 nuovi orti urbani per la città, giovedì la presentazione del protocollo d'intesa con il Serpieri di Avezzano

Notizie più lette

  • Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato il titolare di un locale

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Operazione antidroga dei carabinieri, 3 minorenni denunciati per spaccio

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Il cartello shock del fast food nel centro di Avezzano: “vietato consumare sostanze stupefacenti”

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Stalla in fiamme a San Pelino: intervento dei Vigili del fuoco di Avezzano (foto)

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia a Canistro: Liberato Di Pietro nominato presidente

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication