MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Scempio nel Parco del Sirente per i nuovi impianti da sci”, il ministro dell’Ambiente scrive alla Regione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
30 Gennaio 2019
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. Il ministero dell’Ambiente chiede lumi alla regione Abruzzo rispondendo a strettissimo giro all’allarme lanciato da 6 associazioni – Salviamo l’Orso, LIPU, Appennino Ecosistema, Stazione Ornitologica Abruzzese, Altura e Gruppo naturalisti di Rosciolo – sulle ruspe che potrebbero presto distruggere ettari ed ettari di preziosi habitat protetti nelle alte quote del parco del Sirente-Velino per la realizzazione di nove nuove piste e tre impianti da risalita per lo sci.

La direzione generale per la Protezione della Natura del dicastero ha infatti scritto alla regione Abruzzo, il cui comitato Valutazione di Impatto Ambientale si riunisce proprio oggi per decidere sul progetto da 13 milioni di euro di fondi pubblici, evidenziando che già nel 2011 era intervenuta presso la regione (sul cosiddetto “protocollo Letta”) per chiarire che gli interventi infrastrutturali non possono incidere su specie ed habitat protetti a livello comunitario.

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

Inoltre ha sottolineato che la Commissione europea è particolarmente sensibile a possibili violazioni da parte delle regioni italiane dell’Art.6 della Direttiva “Habitat”, quello che introduce la Valutazione di Incidenza, come dimostrato dall’apertura di una procedura di pre-contenzioso PILOT.

Infine, ha richiamato le perplessità delle associazioni sulla completezza degli studi allegati al progetto circa l’incidenza su specie ed habitat e la necessità di rispettare le Misure di Conservazione dei siti SIC e ZPS decise nel 2016 e nel 2017 dalla Regione stessa.

Le associazioni insistono nel rigetto di un intervento in cui è prevista, in piena epoca di cambiamenti climatici, la totale distruzione con le ruspe di almeno 17 ettari di rarissima vegetazione d’alta quota con un impatto inequivocabile ed inaccettabile anche sugli animali che vivono in quelle aree.

Per le associazioni è incredibile che 13 milioni di euro di fondi pubblici del Masterplan siano spesi per devastare un ambiente attualmente integro, rischiando pure una procedura d’infrazione comunitaria, invece di essere impiegati per bonificare alcuni dei centinaia di siti inquinati della regione oppure per migliorare la depurazione e la distribuzione dell’acqua nella Marsica.

 

Next Post

E' morta suor Virginia Palazzi delle Apostole Sacro Cuore di Gesù. Una vita dedicata al Signore e alla letteratura

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    413 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication