MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nasce nella Marsica il servizio “Dopo il tumore io…” per aiutare donne e uomini a recuperare la qualità della vita

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Gennaio 2019
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nasce il servizio “Dopo il tumore io…”. L’associazione di promozione sociale “I Girasoli” dal primo febbraio partirà con il nuovo progetto che vedrà la collaborazione per la parte sanitaria dei professionisti della clinica Immacolata di Celano. Il progetto si realizzerà grazie a un’erogazione liberale della Micron Foundation e fondazione intesa San Paolo. La riabilitazione viene definita come il ripristino di tutte le funzioni che il tumore o le terapie possono aver alterato, non solo dal punto di vista fisico.

L’obiettivo è il recupero della qualità della vita del malato guarito o non guarito, limitandone deficit fisico, cognitivo e psicologico e potenzionandone le capacità residue. Il piano oncologico definisce chiaramente la riabilitazione come un investimento per la società e non un costo. Un corretto investimento in un’area potrebbe corrispondere un contenimento dei costi in termini di spesa inefficace o addirittura un vero e proprio investimento.
Il modello del centro potrebbe essere replicato in tutta Italia all’interno di ogni regione come situazione di
supporto alle aziende sanitarie locali e non essere un concorrenziale.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

L’eccessiva frammentarietà degli interventi, spesso non organizzati secondo un disegno unico e coerente, impedisce agli investimenti di ottenere il più alto ritorno in termini di benessere e, in definitiva la spesa sociale rischia di risultare parzialmente inefficace. L’adozione di un approccio per così dire olistico ai bisogni della persona e una presa in carico integrata dovrebbero oramai essere moduli operativi ordinari; ciò consentirà di riunire e valorizzare le necessarie competenze multidisciplinari e multiprofessionali in un percorso che assicuri una cura efficace e una spesa appropriata.

La riabilitazione oncologica è uno dei più recenti approcci nel trattamento a supporto delle tradizionali cure
mediche con lo scopo di ottimizzare la qualità della vita durante la malattia , aiutando non solo il
paziente affetto ma l’intero contesto compreso quello familiare , a riacquisire gradualmente standard
di vita quanto più simili a quelli precedenti la malattia. Ha ricadute significative questa riabilitazione
per quanto concerne i sintomi ansiosi e di depressione del tono dell’umore , miglioramento della
qualità della vita , reinserimento sociale e lavorativo. Questo significa non soltanto migliori prestazioni
fisiche ma anche un più alto livello di autosoddisfazione.

I numeri del cancro e il suo impatto sociale, anche in termini di costo giustificano un autonoma
considerazione delle prestazioni assicurate ai malati oncologici dai familiari o da altre persone di fiducia nel
contesto della futura regolazione del “welfare informale”. Le peculiarità delle malattie neoplastiche e del
conseguente fabbisogno di assistenza che generano, rischiano, infatti di scolorire nel contesto di una
regolazione rivolta ai caregiver generalmente intesi. L’individuazione dei bisogni dei caregiver comprende
un’adeguata informazione un’adeguata informazione circa la diagnosi, la storia naturale e la prognosi della
malattia .Il bisogno del malato oncologico e di “chi si prende cura” si estendono lungo tutto il decorso della
malattia sin dalle fasi più precoci.

Verrà realizzato un percorso di formazione ad hoc per CAREGIVERONCOLOGICO, i cui risultati saranno misurabili mediante strumenti valutativi standardizzati condivisi a livello nazionale. Aiuteremo a riconoscere i problemi ed ad identificare i bisogni (tramite l’ascolto attivo e fornendo informazioni adeguate su misura per ogni persona) ed inoltre garantiranno l’accesso ai servizi tramite un servizio di accompagnamento; con questo progetto opereremo per favorire l’integrazione e la valorizzazione, promuovendo l’accoglienza, partecipando alla gestione di spazi di aggregazione ed alla realizzazione di attività mirate. A titolo esemplificativo: incidere sugli “stili di vita” delle persone non è una mera operazione di “propaganda/marketing” ma si traduce in una serie di azioni concrete.

Il contributo dei volontari e delle volontarie sarà tanto più prezioso quanto il loro referente e tutto il
personale dei servizi a contatto con loro, riuscirà a valorizzare inclinazioni, competenze, passioni dei singoli, a dare spazio ad iniziative autonome proposte direttamente da loro. Il valore aggiuntivo (e non suppletivo) del volontariato si dispiega al meglio laddove è più lontano dal lavoro ordinario del servizio. Non sono “prestatori/prestatrici d’opera” inquadrati in binari preformati, ma protagonisti di interventi in campo socio-sanitario. Si costituisce così un terreno di azione e apprendimento che valorizza appieno lo spirito. Dai report
raccolti in questi anni sulla esperienza dei malati oncologici si evince che il grado più alto di soddisfazione dell’esperienza si verifica laddove è stato dato spazio alla loro individualità e dove, di conseguenza, l’esperienza ha portato ad un arricchimento del loro bagaglio culturale, li ha resi cittadini e cittadine più consapevoli delle problematiche socio-sanitarie, gli ha aperto gli occhi su mondi spesso sconosciuti ed invisibili.

Next Post

Riaperte le iscrizioni per il nido d'infanzia "A piccoli passi..." di Carsoli, c'è posto anche per i non residenti

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication