MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sei un amante della crepe? Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questa prelibatezza in versione dolce o salata

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
12 Dicembre 2018
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Con l’arrivo del Natale in ogni parte d’Italia pullulano continuamente mercatini tipici che propongono prelibatezze gastronomiche locali e ghiottonerie dolciarie da leccarsi i baffi. Anche per quest’anno, tra i banchetti e gli chalet natalizi si potranno assaggiare squisiti dolci tipici della tradizione culinaria locale e dessert tipici dello street food internazionale, come le crepes, le ambasciatrici della cucina francese.

Dolci o salate, le crepes conquistano da sempre il palato di grandi e piccini: a mezza luna sì, ma anche a triangolo, arrotolata o en pannequet. Insomma, ne esistono diverse varianti culinarie. Scopriamo in questa guida la storia e le curiosità della crepe, la modalità di preparazione e una ricetta squisita da provare.

Arriva il Sirente Bike Marathon con tante presenze straniere e ben tre challenge ad Aielli

13 Maggio 2025

CinemAbruzzo Kids & Teens: continua l’innovativo progetto educativo che in Abruzzo coinvolge 7 comuni e 23 scuole

13 Maggio 2025

Crepe: storia e origini della prelibatezza della cuisine francese. La crepe è sempre la crepe, un piatto emblema della squisita tradizione culinaria francese: una prelibatezza in versione dolce o salata che da sempre mette d’accordo sia i grandi che i piccini. Divenuta ambasciatrice internazionale della cucina francese, il termine crepe deriva dal latino “crispus” che significa “arricciato”, “increspato”: tale termine era utilizzato per indicare delle frittatine sottili, ovvero delle “crespe”, che durante la cottura si “raggrinziscono”.

Da fonti storiografiche è emerso che l’origine della crepe risalga addirittura al V secolo quando per sfamare i pellegrini francesi giunti nella capitale, dopo un lungo viaggio per partecipare alla festa della Candelora, il Papa Gelasio ordinò di cucinare un cibo rinvigorente fatto con semplici ingredienti come farina e uova: le crespe. La ricetta culinaria di Papa Gelasio fu talmente apprezzata dai pellegrini francesi che l’importarono in Francia, divenendo la culla della famosa e squisita crepe, cucinata nelle diverse varianti che oggi conosciamo e gustiamo. Infatti, con il “cavalcare” dei secoli, questa “frittatina” leggera fatta di ingredienti poveri si è arricchita degli elementi più diversi. Tra le crespelle più celebri merita attenzione la ‘Suzette’, una ghiottoneria prelibata tanto amata del principe del Galles Edoardo VII.

Crepe al gelato: modalità di preparazione. Sia che venga proposta nella versione salata che nella versione dolce, tanto amata dai bambini, si deve sempre iniziare dalla preparazione dell’impasto: è fondamentale prima di procedere con la farcitura! Bastano solo pochi ingredienti poveri per preparare l’impasto di questa squisitezza tipica della cucina francese: uova, latte intero, burro e farina 00. Per preparare l’impasto della crepe, si rompano le uova in una ciotola, unire il latte intero, mescolare con una forchetta, posizionare un colino sul recipiente e setacciare la farina nella ciotola. Con le fruste mescolare energicamente per assorbire la farina fino ad ottenere un impasto non grumoso, lasciare a riposo trenta minuti, prima di versare l’impasto in una macchina per crepes antiaderente, unta con una noce di burro.

Con l’apposito stendi pastella per crepes, si proceda nella distribuzione del composto. Una volta trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, la crepe inizia ad indorarsi, i bordi tenderanno a staccarsi, a questo punto con l’aiuto di una paletta, si può procedere a girarla e cuocerla da entrambi i lati. Una volta cotta alla perfezione, procedere con la farcitura: gelato ai gusti preferiti (cacao, pistacchio, crema, fragola, etc.), un po’ di panna montata, qualche goccia di cacao e … il piatto è servito!

Next Post

Piana del Cavaliere, oltre 1 mln di euro per problema siccità. Sì a nuovi pozzi per acqua pura e incontaminata

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    233 shares
    Share 93 Tweet 58
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication