MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutto pronto a Cese per la XIII edizione di Fornacelle e cantinelle acCese

Federico Falcone di Federico Falcone
7 Novembre 2018
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “La pizza roscia e la pizza summa che si facevano alla vigilia di San Martino avevano un senso diverso, perché chi aveva la fortuna di trovare la moneta nella propria fetta poteva decidere il pranzo della domenica”. Gli anziani di Cese raccontano ancora questa circostanza ben sapendo che erano le amorevoli mani delle mamme a destinare la fetta fortunata al più piccolo di casa, e sapendo ancora meglio che c’era poco da decidere sui quei pranzi: “gnocchi o fettuccine, ché di carne se ne vedeva poca allora”.

Le botti ancora bollivano, la sera di San Martino, ma la sete era tanta e allora si spillava lo stesso, si giravano le cantine in cerca del vino più “fermo” e si faceva festa.

Bonus mamme, conto alla rovescia, domande entro il 7 dicembre per ottenere fino a 480 euro

29 Ottobre 2025

Cna Abruzzo sigla una convenzione con l’Università di Teramo per l’accesso ai corsi di laurea per imprenditori e dipendenti

29 Ottobre 2025

Da quella stessa voglia di spensieratezza è nato dodici anni fa “Fornacelle e cantinelle acCese”, un percorso gastronomico voluto dalla Pro Loco per creare un’occasione di ritorno in paese, mantenere vive le tradizioni legate alla ricorrenza di San Martino e promuovere la conoscenza e la valorizzazione di Cese attraverso alcuni aspetti di cultura popolare.

Un evento semplice, fondato sulla genuinità e sul senso di accoglienza che questo paese conserva ancora, al di là dei dettami commerciali che consiglierebbero mesi più caldi e menu turistici. Ma queste “cantinelle” sono fatte per riaccendere il borgo, e renderlo un po’ magico, almeno per una sera, ricreando quel senso di comunità e quella voglia di condivisione che sono l’anima di un paese.

Tra le specialità del percorso del prossimo sabato 10 novembre, con apertura alle ore 18, trovano posto anche la cantina “gluten free” e lo spazio “dejji quatranejji”. A far da cornice, come da tradizione, gli antichi mestieri, le lavorazioni artigiane, le marching band e gli spazi d’intrattenimento. Un modo vecchio e nuovo di sorprendersi, quasi come quei bambini fortunati davanti alla loro piccola moneta.

 
Video di presentazione 2018: https://youtu.be/KzHmoty7gmQ
Next Post

Alla scoperta delle montagne di Collelongo con Ethnobrain. Dal santuario Madonna del Monte fino a Sant'Elia

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    356 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication