MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nell’anniversario della grande guerra, la Pro Loco di Avezzano celebra le gesta eroiche di Gabriele D’Annunzio

Federico Falcone di Federico Falcone
24 Ottobre 2018
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nel contesto dell’ importante organizzazione avviata dalla Pro Loco di Avezzano per la memoria storica del centenario della grande guerra, dopo il successo del convegno regionale “I campi di prigionieri abruzzesi nella Grande Guerra” un altro appuntamento di valenza culturale è in calendario per giovedì 25 ottobre alle ore 10,00 presso la sala Montessori in via Fontana in Avezzano: la conferenza della Prof.ssa Veneranda Rubeo “Gabriele D’Annunzio e la Grande Guerra” .

La figura del poeta, scrittore abruzzese viene configurata nelle vicende che lo videro coinvolto nel conflitto mondiale del 1915-1918. Un uomo di grande fascino e seduttore veste la divisa di soldato, intrepido combatte con l’ardore che lo porta alla conquista di Fiume.

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Il poeta aviatore, come venne definito, in una voluta impresa, effettua una ricognizione aerea su Vienna, la capitale dell’impero austro-ungarico. Il maggiore Gabriele D’Annunzio, seguito dalla sua squadriglia “La Serenissima” lancia sulla città i volantini tricolori propagandistici, passati anch’essi alla storia:

“VIENNESI! Imparate a conoscere gli italiani. Noi voliamo su Vienna, potremmo lanciare bombe a tonnellate. Non vi lanciamo che un saluto a tre colori: i tre colori della libertà. Noi italiani non facciamo la guerra ai bambini, ai vecchi, alle donne. (…)”

La prof.ssa Veneranda Rubeo, docente marsicana di lettere ed esperta di discipline demoetnoantropologiche e antropologia è autrice di un affascinante libro “Covella, contessa di Celano: sulla storia di una nobildonna nella Marsica del Quattrocento”

Next Post

Cervo supera le barriere ed entra nell'autostrada, investito da un mezzo in transito e ucciso

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    390 shares
    Share 156 Tweet 98
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication