MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il bosco di Sesera di Oricola apre alle famiglie e agli sportivi, arrivano aree pic-nic e percorsi dedicati a trekking e bike

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Ottobre 2018
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Oricola. Aree attrezzate per pic – nic e percorsi dedicati agli sportivi. Il bosco di Sesera, sito di Importanza Comunitaria a cavallo tra Abruzzo e Lazio, è entrato a far parte della Rete natura 2000. Considerato un bosco magico grazie alla flora e la fauna che vi risiede si è aperto allo sport. Gli amanti della mountain bike, ma anche del trekking e delle camminante immersi nella natura potranno trovare a Oricola pane per i loro denti. Grazie a un finanziamento europeo di 150mila euro il Comune di Oricola, guidato dal sindaco Antonio Paraninfi, è riuscito a costruire dei percorsi sportivi e delle aree pic nic che incrementeranno il turismo naturale in paese.

 

Smart City, Angeloni si dimette: “Difficoltà di portare avanti proposte di innovazione tecnologica”

5 Novembre 2025

I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

5 Novembre 2025

“Il bosco di Sesera esiste da sempre e viene apprezzato da tutti per la straordinarietà della sua flora e della sua fauna”, ha evidenziato il primo cittadino di Oricola, “grazie a questo finanziamento che abbiamo ottenuto è stato possibile creare una serie di infrastrutture grazie al quale crescerà annualmente il numero dei turisti che arriveranno nell’area. Si tratta di creati cinque percorsi per sport all’aria aperta, ma anche delle aree pic nic e delle altre infrastrutture utili per chi viene a visitare il nostro bosco”. Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi Por Fesr Abruzzo 2014-2020 all’interno della sezione “Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale”. Il Comune di Oricola ha redatto per il Sic “Bosco di Oricola” un piano di gestione che ha tenuto conto non soltanto di salvaguardare le esigenza ecologiche di habitat e specie, ma anche delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.

Next Post

I campioni Clemente Russo e Vincenzo Mangiacapre arrivano a Civitella Roveto, pomeriggio alla Sauli Boxe

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    125 shares
    Share 50 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication