MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’archivio di Stato di Avezzano spalanca le porte alla mostra del pittore Berardo Amiconi

Federico Falcone di Federico Falcone
11 Ottobre 2018
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano. “Berardo Amiconi Pittore valentissimo” è il titolo della mostra curata dalla sezione di archivio di Stato di Avezzano, in occasione della manifestazione del Mibact “Domenica di carta 2018” che prevede l’apertura straordinaria degli Archivi di Stato e delle Biblioteche pubbliche, domenica 14 ottobre 2018.Nasce a Magliano dei Marsi il 10 gennaio 1825. Studia pittura a Napoli e in Toscana, soggiornando a Firenze e Livorno. A Firenze entra in contatto e in amicizia con giovani artisti quali: i pittori Michele Rapisardi, Antonio Puccinelli, Luigi Bechi, Giovanni Mochi e lo scultore Giovanni Paganucci.

Nel 1850 parte da Venezia per Odessa, dove allaccia rapporti con le alte gerarchie militari russe (esegue ritratti del generale Astafreff, aiutante dell’imperatore, quello del generale Lettonov e quello di una principessa moldava), ma anche con l’ambiente di corte la cui occasione gli è offerta dalla rivista militare dello zar Nicola I alle truppe del generale Duders con il quale l’Amiconi aveva stretto amicizia.

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Ha l’incarico di ritrarre la rivista, dipinto che il pittore mostra al re di Napoli durante un loro incontro nel 1855 e che si poteva ammirare, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel museo di Capodimonte. Nel 1857 parte per Londra dove trascorrerà quasi tutta la sua esistenza, salvo alcuni brevi soggiorni in Italia e un periodo di permanenza a Marsiglia.

A Londra cerca subito rapporti con la nobiltà e con gli ambienti della Royal Academy, dove nel 1859 è ammesso alle annuali esposizioni, (per il pittore è il massimo riconoscimento ufficiale), la sua ultima partecipazione è del 1875. Nel 1875 l’Accademia di Belle Arti di Firenze lo nomina professore onorario. Nello stesso anno, l’Accademia di Belle Arti di Roma lo nomina accademico d’onore. Muore a Londra nel 1878.

Le opere di Berardo Amiconi si trovano presso collezioni private e in particolare in Inghilterra, ma anche in Russia e in Grecia, paesi dei suoi committenti. In Italia si conservano: presso il Museo alla Scala di Milano, il ritratto della soprano Teresa Brambilla Ponchielli; altre opere, recentemente acquisite, da collezionisti privati.

Durante il periodo londinese, che coincide con la sua maturità artistica, sicuramente influenzato dalla pittura inglese che rispondeva ai desideri della nobiltà a farsi ritrarre, l’Amiconi eseguì ritratti; tra questi: Le nipoti di Lord Palmerston nel1867 e Gruppo di famiglia nel 1868 (potrebbe trattarsi dei coniugi Shaftesbury, la moglie era la figlia del ministro Lord Palmerston).

Tra le sue opere esposte alla Royal Academy: La mascherina fiorentina nel 1859, Pensiero mattutino nel 1861, La mascherina veneziana nel 1863, The first post e Haidèe nel 1869, per finire con How sweet! nel 1875.

Next Post

Restauro e riutilizzo del Palazzo Ducale di Tagliacozzo, ecco come verrà trasformato

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication