MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Strada Cintarella, lettera aperta a Lolli. Il Comitato dei lavoratori: ecco le nostre preoccupazioni

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
9 Ottobre 2018
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è tenuto lo scorso 3 ottobre il tavolo tecnico sulla sicurezza strada Cintarella, con il quale il comitato dei lavoratori ha richiamato l’attenzione delle istituzioni sull’importanza d’individuare soluzioni definitive sostenute da altrettanto idonee misure finanziarie, da destinare alla specifica risoluzione delle problematiche ripetutamente segnalate nella loro ampiezza e acclarata gravità. Il Comitato dei Lavoratori per la Sicurezza Stradale Cintarella ha poi inviato una lettera al presidente vicario e al prefetto della Regione Abruzzo per fare il punto della situazione.

“Egr. Sig. Presidente, il Comitato dei Lavoratori per la Sicurezza Stradale Cintarella, relativamente a quanto trattato durante il tavolo tecnico da Lei promosso, esprime apprezzamento alle azioni da Lei auspicate che riassumiamo di seguito:

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
  • Sbloccare i finanziamenti già stanziati e reperirne degli ulteriori per il completamento dei lavori di messa in sicurezza della strada Cintarella
  • Promuovere un soggetto unico per far fronte all’inesistente manutenzione della strada stessa

Il Comitato La ringrazia e La invita a definire al più presto una data per il seguito della discussione la quale ci auspichiamo sia fissata possibilmente entro il 31 ottobre. Da quanto riferito a questo Comitato, dai presenti alla riunione in questione, in considerazione della presenza degli amministratori locali (Provincia e Comuni interessati), sottoscrittori dell’accordo del 29 ottobre 2015 per la messa in sicurezza della Cintarella, ci risulta che non sia scaturito alcun impegno a sanare, almeno in parte e in tempi certi, i pericoli presenti sulla strada, se non quello di incrementare la segnaletica d’obbligo a percorrere suddetta strada a 30 kmh. Se ciò significa messa in sicurezza, “alziamo le braccia in forma di resa”

Altre preoccupazioni del Comitato, ravvisate rispetto alla suddetta riunione, sono: La mancata risposta da parte del Presidente della Provincia di L’Aquila sul rendiconto dei fondi da utilizzare per il proseguimento dei lavori di messa in sicurezza sul tratto sprovvisto di guardrail. Dopo tutto questo tempo trascorso dalla fine dei lavori del 1° lotto, ancora si aspetta il rendiconto. Non ci sono parole per giustificare tale inadempienza. L’ambiziosa proposta del Presidente della Provincia di L’Aquila e sua Amministrazione, avanzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero delle Infrastrutture, per una nuova arteria per raggiungere il Centro Spaziale, è ritenuta dal Comitato un palliativo atto a perdere del tempo, e se ciò fosse anche possibile, risulterebbe una spesa inutile. La strada esiste, non occorre altro “cemento”, basta sistemare a dovere ciò che è presente realizzando corsie e spazi per i mezzi meccanici utilizzati per le attività agricole.

L’assenza al tavolo dell’amministrazione del Comune di Trasacco, Comune Capofila nella gestione dei lavori di messa in sicurezza della strada, insieme ai Comuni di Pescina, San Benedetto e Ortucchio, tutti presenti, non porta a ben sperare in un attività congiunta tra le amministrazioni per una minima e necessaria azione manutentiva concordata. L’assenza, inoltre, al tavolo del Consorzio di Bonifica, in qualche modo preoccupa ulteriormente, visto lo scopo per cui è stato istituito. Da quanto ci risulta, dispone di Personale e mezzi per lo sfalcio dell’erba, la pulizia delle banchine e realizzazione dei necessari scoli per far defluire l’acqua piovana evitando pericolo sopra a  pericolo. La domanda sorge spontanea: “Cosa costerebbe a Comuni, Provincia e Regione fare una convenzione con il Consorzio di Bonifica per la manutenzione, almeno ordinaria, sulla strada Cintarella?”

Egr. Presidente, come vede le nostre perplessità sono molteplici e conseguenti l’azione che ci ha portati a presentare un esposto presso la Procura della Repubblica. Se solo chi aveva firmato quel protocollo nel 2015 avesse perseguito, anche in minima parte, con una semplice e ordinaria manutenzione la chiusura delle buche e, lo sfalcio dell’erba che invade la carreggiata, oltre a raggiungere un primo grado di maggior sicurezza, che sicuramente avrebbe evitato guai ai vari automobilisti per gomme bucate, cerchi rotti, sospensioni danneggiate, avrebbe dato un segno tangibile di attenzione verso i cittadini che, purtroppo, quotidianamente sono sempre più sfiduciati. L’impressione è di essere abbandonati dalle Istituzioni, tanto da poter proporre il cambio di denominazione in “Via di Nessuno”, come indicato in un articolo di una testata giornalistica online locale del 9 nov.2014, “Cintarella – Ritocchini, ma la strada si sgretola…”

Terremoti, ponti pericolanti e cadenti, dissesto idrogeologico, che causano vittime e dolore, sono all’ordine del giorno, a dimostrazione dell’incuria o di quanta poca manutenzione preventiva fa chi è preposto a programmarla e attivarla, ricorrendo alla solita frase: “non ci sono fondi”. Fondi, costretti a trovare nell’immediatezza, che esponenzialmente lievitano, per gestire l’emergenza. Sono anni che si continua a gestire il territorio in questo modo. Chissà quando ci si sveglierà per invertire la rotta! Al di là delle buone intenzioni, Sig. Presidente, vediamo un continuo rimescolamento delle carte con risultati potenziali si ma che vanno al di là del breve periodo, come da noi da sempre auspicato. Nella speranza di essere smentiti e di riacquisire la fiducia ormai compromessa dalle mancate risposte a tutti i cittadini, La invitiamo a dare calendarizzazione al nuovo incontro, per il monitoraggio dell’andamento delle azioni già concordate al quale avremmo il piacere, oltre che il vivo interesse, a partecipare”.

Next Post

Approvato a Santa Jona il progetto Hai mai visto il sole? Al via attività astrofisiche e incontri d'arte

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication