MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Individuazione precoce dei bisogni educativi speciali nelle scuole di Avezzano, al via il progetto i-BES

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
23 Settembre 2018
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Consorzio Futura, avvalendosi dell’Equipe multidisciplinare dell’associazione Parresìa, è lieta di realizzare la VI Edizione del Progetto Specialistico “Individuazione Precoce dei Bisogni Educativi Speciali” (i-BES) che, per il sesto anno consecutivo, si svolgerà negli Istituti Comprensivi della Regione Abruzzo con il patrocinio della Regione Abruzzo, delle ASL (L’Aquila, Teramo), delle Province, dell’Ordine degli Psicologi Abruzzo, delle Società Scientifiche Nazionali (SPAN e AIDAI), delle Università (Consorzio Humanitas), dei Centri di Ricerca (Erickson) e della Camera di Commercio di Teramo.

La presenza sempre più evidente di alunni BES ha focalizzato l’attenzione sull’esigenza socio-assistenziale territoriale volta alla prevenzione e riduzione del disagio giovanile. Il progetto, nato nel 2014 come individuazione precoce dei disturbi degli apprendimenti (DSA), grazie al costruttivo ed integrato contributo apportato negli anni sia dalla sensibilità delle comunità educanti sia dai principali orientamenti della Psicologia, ha rafforzato il convinto impegno volto alla ben più ampia individuazione precoce di alunni con difficoltà del neurosviluppo (funzionamento intellettivo limite o borderline, disturbi degli apprendimenti scolastici, ADHD, disturbo oppositivo provocatorio, disturbi del comportamento, disturbi della relazione) già all’interno delle Scuole dell’Infanzia attraverso la partecipazione attiva di Insegnanti e genitori.

Migliorano le condizioni di Alessandro Truocchio, il runner ferito a Luco dei Marsi

12 Novembre 2025

Cerchio, vice sindaco investito, disposto il divieto di avvicinamento

12 Novembre 2025

Per lo scorso anno scolastico, il campione di riferimento è risultato costituito da 19 Istituti della Provincia di Teramo (+8 rispetto al 2017), 11 Istituti della Provincia de L’Aquila (+8 rispetto al 2017), 1 Istituto Paritario della Provincia di Pescara (+1 rispetto al 2017). Nello specifico, hanno partecipato alle diverse fasi del Progetto 1320 alunni e rispettive famiglie della Provincia di Teramo (+65% rispetto al 2017), 410 alunni e rispettive famiglie della Provincia de L’Aquila (+62% rispetto al 2017), 30 alunni e rispettive famiglie della Provincia di Pescara (+100% rispetto al 2017). Questi risultati, arricchiti dall’analisi clinico-statistica, saranno presentati dalla dottoressa Valentina De Santis in occasione del XXVII Congresso AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia  dell’Apprendimento) che si svolgerà dal 28 settembre ad Arezzo per condividere con le comunità scientifiche i risultati raggiunti sia dai bambini in termini di competenze cognitivo-emotive strumentali agli apprendimenti scolastici sia dai genitori e dagli Insegnanti in termini di qualità delle relazioni implicate nello sviluppo psicologico armonioso dei bambini.

Per l’anno scolastico in corso, confermando il coinvolgimento degli Istituti della Regione Abruzzo per favorire risposte adeguate alle esigenze dei singoli alunni e delle loro famiglie in una fase evolutiva particolarmente sensibile caratterizzata dal passaggio nella Scuola Primaria, il progetto avrà inizio attraverso la realizzazione dei Convegni di Presentazione rivolti a dirigenti scolastici, insegnanti, genitori e specialisti: il 5 ottobre presso il Castello “Orsini Colonna” di Avezzano (referente Elisa Mancino), il 12 ottobre presso l’Auditorium Chiarini dell’Istituto Comprensivo 1 di Chieti (referente Dott. Danilo Fusco), il 19 ottobre presso la Camera di Commercio di Teramo (referente Carla Di Gregorio). Relatori con comprovata esperienza professionale sia sul territorio regionale (Chiara Caucci, Tatiana D’Ambrogio, Francesca di Sipio,a Maria Pia Legge) sia sul territorio nazionale (Elda Andriola, Katia Aringolo, Barbara Gentile, Francesca Manaresi) relazioneranno sulle tematiche del neurosviluppo integrando l’importanza delle relazioni che il bambino instaura con le figure di riferimento con i comportamenti attesi nel passaggio alla Scuola Primaria. L’ingresso è gratuito previa iscrizione attraverso il Sito Internet www.consorziofutura.it

Next Post

Scoperta mini discarica alle porte di Rosciolo. Essere incivili, qualcosa a cui forse non c'è rimedio

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    599 shares
    Share 240 Tweet 150
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Addio a Nina, la “Signora maestra” di Avezzano, se ne va a 105 anni una memoria vivente del Novecento

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    725 shares
    Share 290 Tweet 181

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication