MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Madama Butterfly diretta da Alberto Veronesi chiude il Festival Internazionale di Mezza Estate a Tagliacozzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Agosto 2018
A A
50
Condivisioni
999
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Domani, 24 agosto, si conclude la stagione musicale della 34 edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate con l’opera più bella di Giacomo Puccini: Madama Butterfly. Con il nuovo allestimento firmato da Giacomo Callari e i costumi della prestigiosa azienda lirica Tamagno di Torino, in Piazza Obelisco alle ore 21.00 va in scena l’opera più intensa di Puccini con un cast straordinario: nel ruolo di Cho Cho San il soprano pucciniano Silvana Froli, nel ruolo di Suzuki Irene Molinari, Florin Estefan sarà Sharpless, Hector Mendoza Pinkerton e Alberto Petricca Goro. Con loro il Coro Lirico d’Abruzzo preparato dal Maestro Fabio d’Orazio e l’Orchestra di Stato del Teatro Nazionale di Tbilisi – Georgia. A dirigere il capolavoro del maestro toscano Jacopo Sipari invita il noto direttore d’orchestra internazionale Alberto Veronesi, presidente della Fondazione Festival Pucciniano, uno dei più grandi interpreti della musica di Puccini in Europa. Regista dell’Opera il Maestro Ognian Draganov, sovrintendente dell’Opera di Stara Zagora in Bulgaria.

Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima. Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York’s Theatre di Londra, nel giugno 1900, alla tragedia in un atto Madame Butterfly di David Belasco. Per la realizzazione del dramma, Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che aveva ritenuto necessario inserirvi. Lo aiutarono particolarmente una nota attrice giapponese, Sada Yacco, e la moglie dell’ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi del popolo orientale.

Team Cicli Fatato: “una stagione 2025 incredibile con 52 gare”

8 Ottobre 2025

Scomparsa dell’ex rettore Edoardo Alesse, il cordoglio del mondo politico e imprenditoriale

8 Ottobre 2025

L’evento è patrocinato dalla Fondazione Festival Pucciniano e dalle Ambasciate di Romania, Messico e Turchia.

Next Post

Tutto pronto per la prima edizione del festival "Il Cappello delle Donne" a Magliano dei Marsi

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    914 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Grande successo per la festa dei 30 anni di Musicomania

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication