MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Baby pianista e grande direttore insieme a Tagliacozzo nel concerto di Beethoven e capolavoro di Stravinskij

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Agosto 2018
A A
PALERMO 16.06 2012 - CONCERTO BICENTENARIO COSTITUZIONE SICILIANA CORTILE MAQUEDA PALAZZO DEI NORMANNI CON IL DIRETTORE D'ORCHESTRA FRANCESCO DI MAURO.
© FRANCO LANNINO/STUDIO CAMERA

PALERMO 16.06 2012 - CONCERTO BICENTENARIO COSTITUZIONE SICILIANA CORTILE MAQUEDA PALAZZO DEI NORMANNI CON IL DIRETTORE D'ORCHESTRA FRANCESCO DI MAURO. © FRANCO LANNINO/STUDIO CAMERA

48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Questa sera nella magnifica cornice del Chiostro di San Francesco Jacopo Sipari mette insieme due talenti della musica classica italiana per un programma assolutamente unico. Con loro l’Orchestra di Stato di Georgia.“Uno dei concerti per Pianoforte e Orchestra più noti di Beethoven e il capolavoro di Stravinskij, l’Uccello di Fuoco, insieme in un programma di grande emozione. Ho pensato di unire un grande direttore d’orchestra come Francesco di Mauro, allievo del leggendario Sergiu Celibidache con il giovanissimo pianista quattordicenne Francesco Navelli per un concerto assolutamente emozionante che restasse nella storia del Festival. Inutile ricordare quanto importante sia poi il ruolo dell’Orchestra Nazionale Georgiana”.

“Hay Caminos”: l’esperienza spirituale e culturale degli studenti dell’Itet di Tagliacozzo

8 Ottobre 2025

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Sul podio di uno dei concerti più emozionanti della stagione a Tagliacozzo il Maestro Francesco di Mauro. Diplomatosi in Violino e Viola conseguiti con il massimo dei voti, ha completato la sua formazione conseguendo i diplomi in Composizione ed Analisi sotto la guida di Robert Rudolf e Philippe Capdenat. Ha conseguito il Diploma ed il primo premio con medaglia d’oro in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Parigi, sotto la guida di celebri maestri come Sergiu Celibidache e Henri-Claude Fantapié. Nel 1999 ottiene la sua prima nomina come Direttore Stabile dell’Orchestra Sinfonica Statale di Pazardjik della Bulgaria, nel 2000 è nominato Primo Direttore Ospite Principale del Teatro Bergeries di Parigi. La sua carriera internazionale si sta sviluppando con impegni presso prestigiose istituzioni musicali come l’Opera Hall di Toronto, il Teatro Nazionale dell’Opera di Zagabria, il Teatro dell’Opera Nazionale da Camera di Varsavia, il Teatro dell’Opera di Danzica, l’Orchestra Filarmonica di Cracovia, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra della Radio Televisione di Sofia, l’Orchestra Filarmonica di Kiev, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra di Denver, l’Orchestra Sinfonica i Città del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Brasilia. Dal 2005 è Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.

Con il Lui la prima parte è affidata alle dita del giovanissimo talento italiano Francesco Navelli. Nato nel 2003, si afferma in diversi concorsi nazionali ed internazionali. A soli 13 anni entra all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove studia tuttora col M° Leonid Margarius. Studia con Alexander Romanovsky e Alexia Mouza. Il giovane Maestro porta a Tagliacozzo uno dei Concerti più belli di Beethoven, il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 composto nel 1800. È il primo pezzo per strumento solista e orchestra che rechi inconfondibili le tracce del genio beethoveniano. Ancora una volta la tonalità di do minore serve a Beethoven per scolpire uno dei suoi temi più plastici e incisivi: è la prima idea del Concerto che dà a tutto il pezzo un respiro veramente sinfonico, opponendosi più avanti al soave tema cantabile in mi bemolle. Il pianoforte acquista il ruolo di solista in vigorosa dialettica con la massa orchestrale, si definisce nella sua personalità di strumento inteso già quasi in senso romantico, capace di palpitanti voli lirici e drammatici. Il “Largo” centrale ci porta lontanissimi: è uno stacco netto dall’atmosfera del primo tempo, stacco che si avverte anche nell’impianto più sereno di tutta questa parte, in cui il pianoforte si inserisce nel dialogo orchestrale con disegni sempre rinnovati e suadenti. Infine un “Rondò” dal clima poetico tipicamente beethoveniano: gioia spensierata e humour cordiale caratterizzano i cangianti dialoghi tra solista e orchestra.

Nella seconda parte Sipari porta a Tagliacozzo il suo amore incondizionato per la musica russa con uno dei capolavori indiscussi di tutti i tempi: l’uccello di fuoco con musica di Igor’ Stravinskij. È il primo grande balletto del musicista russo, seguito di lì a poco da Petruška nel 1911 e da La sagra della primavera nel 1913. Il balletto venne riscritto dallo stesso autore in forma di suite sinfonica nel 1911, nel 1919 e poi in una nuova versione nel 1945, quella eseguita al Tagliacozzo Festival. La musica dell’Uccello di fuoco deve molto a Ciaikovskij e Rimskij-Korsakov; la novità e l’arditezza del linguaggio stravinskiano ne fanno però un’opera che si discosta da qualunque modello; per la potenza del discorso musicale, per l’autonomia del ritmo, per l’uso inconsueto dei timbri puri degli strumenti e per l’arditezza armonica si può ben dire che “Stravinskij ha acceso la prima esca nella compagine strumentale dell’orchestra ottocentesca”

Next Post

A24-A25 proposta da 3 mld di Toto "non accoglibile". Su trasparenza duro scambio al Ministero

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication