MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Suor Angelica di Giacomo Puccini in scena per il centenario nel chiostro di San Francesco a Tagliacozzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Agosto 2018
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp
Boletus speciosus Funghi

Ad Avezzano al via i nuovi corsi micologici del G.E.M.A. per il rilascio e il rinnovo dei permessi di raccolta funghi

8 Ottobre 2025

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Tagliacozzo. Un Ferragosto unico a Tagliacozzo, dove domani alle 21.15 andrà in scena “Suor Angelica” con allestimento eccezionale, quello che viene proposto dal Festival di Tagliacozzo, nel Chiostro di San Francesco per la regia di Giandomenico Vaccari, uno dei più straordinari registi della sua generazione, per celebrare i cento anni dalla prima rappresentazione del Trittico di Giacomo Puccini

La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. È tra le poche opere a contenere solo personaggi femminili. Fra le tre opere che compongono il Trittico era la preferita da Puccini. Il 1º maggio 1917 Puccini scrisse al suo amico Pietro Panichelli (un frate domenicano che già lo aveva aiutato per le sonorità religiose di Tosca):«Scrivo un’opera claustrale o monacale. Mi occorrono dunque diverse parole latine ad hoc. La mia scienza non arriva fino… al cielo vostro». Puccini aveva una sorella di nome Iginia che era entrata tra le Monache agostiniane della frazione di Vicopelago di Lucca alle quali il maestro fece ascoltare l’opera al pianoforte.

Sotto la bacchetta di Dejan Savic una coppia straordinaria della grande lirica internazionale: l’eccezionale soprano Chiara Taigi sarà Suor Angelica, Anna Maria Di Micco, mezzosoprano di fama internazionale originaria della Città di Tagliacozzo la crudele Zia Principessa. Con loro l’Orchestra di Stato del Teatro dell’Opera di Georgia e il Coro Lirico d’Abruzzo. L’evento è in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano e il Teatro Nazionale di Belgrado.

“Abbiamo scelto la Suor Angelica – dice Sipari – come omaggio al centenario dalla prima rappresentazione del 1918. La musica di Puccini, assolutamente eccezionale sotto ogni punto di vista, regalerà agli spettatori una serata di incredibile bellezza soprattutto perché tutto è immerso in un allestimento nuovo all’interno dello straordinario Chiostro di san Francesco”.

Chiara Taigi. Ha lavorato con Abbado, Muti, Tate, Chailly, Pappano, Scimone, Pidò, Gardiner, Queler, Metha, Gergiev, Temirkanov pressochè tutti i teatri lirici italiani e i principali esteri. Tra i molti titoli, il suo curriculum annovera sia quelli di più rara esecuzione sia le più note Bohème, Turandot (Liù), Tosca, Andrea Chénier, Nabucco, I due Foscari, Simon Boccanegra, Ballo in maschera, Aida, Otello, Medea, Tabarro, Suor Angelica, Cavalleria rusticana, Pagliacci. Tra le sue interpretazioni si ricordano: Teatro Regio di Torino nel 2008 Medea e nel 2013 Andrea Chénier ripetuta al Festival 2012 di Bregenz, Francesca da Rimini per il Metropolitan di New York nell’estate 2013 dopo Tosca a Seoul e Bohème a Trapani, per quattro volte al festival “Bellini” al Teatro greco-romano di Taormina quale Nedda nei Pagliacci,  il Requiem K.626 di Mozart e la Messa da Requiem di Verdi a San Pietroburgo  con Gergiev, dove si è esibita anche in Simon Boccanegra con Metha e Aida; Aula Nervi “Paolo VI” in Vaticano nel 2013 nella prima esecuzione del Requiem e del Magnificat di D. Bartolucci, nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi per Papa Francesco del 2014 e a Bilbao quale Leonora ne La forza del destino, nel 2014 Manon Lescaut alla Welsh National Opera diretta da Jan Latham Koenig, a Cardiff, Bristol e in tour in altre città inglesi, ripresa nel finlandese Festival estivo di Savonlinna; Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra “Verdi” a Milano; Norma al Festival del Mediterraneo al Teatro greco di Siracusa, Don Giovanni (Donna Anna) al Festival di Taormina; in agosto ha cantato un concerto a Parigi con un gruppo cameristico dei Wiener Philharmoniker.

Anna Maria Di Micco. Originaria di Tagliacozzo, il suo esordio è stato al Teatro alla Scala di Milano nel Tancredi di Rossini diretto da D. Gatti per la regia di P. L. Pizzi, a cui ha fatto seguito la Quickly del Falstaff verdiano diretta da R. Muti, con la regia di G. Strehler, ruolo ripetuto anche nei teatri di Parma, Verona, Genova, Siviglia e Piacenza accanto a R. Bruson e R. Raimondi. Nel suo repertorio l’italiana in Algeri (Isabella) a Düsseldorf, Parma, Modena, Piacenza, Brescia, Cremona, Bergamo, Pavia; Tancredi (Tancredi) al Teatro de la Zarzuela di Madrid, regia di Pizzi; l’Adelaide di Borgogna (Ottone) per la Radio Televisione Croata a Zagabria e Il Viaggio a Reims (Melibea), a Liegi , diretta da A. Zedda. Tra gli altri ruoli ha al suo attivo: Le nozze di Figaro di Mozart (Cherubino) a Vienna; Madama Butterfly (Suzuky) al Comunale di Bologna e a Valladolid; Werther (Charlotte) a Vienna; Rigoletto (Maddalena) a Zurigo con Leo Nucci; Il matrimonio segreto (Fidalma); La cavalleria rusticana (Lola) diretta da R. Muti, al Festival di Ravenna trasmessa da Rai Uno; il Trittico pucciniano al Teatro Bellini di Catania; la Suor Angelica (zia Principessa) a Zurigo e Verona; La Favorita (Leonora) a Pamplona. Ha lavorato con Jose Carreras. E’ Carmen all’Arena di Verona, regia di F. Zeffirelli, Ulrica in Un ballo in maschera di G. Verdi a Rennes e a Trapani; Il Trovatore di Verdi (Azucena) a S. Etienne (Francia), ad Oporto e al V. Emanuele di Messina; il Don Carlo di G. Verdi allo Städtischebühnen Münster; La Forza del Destino di G. Verdi all’Opera Royale de Wallonie di Liegi. Ha inciso per NAXOS e Bongiovanni. Di recente è stata impegnata in una serie di concerti in onore di M. Callas a Seoul e a Houston.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Angizia Luco: pochi proclami ma tanti fatti. Quattro i rinnovi, confermato anche capitan Venditti

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication