MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dante Alighieri e la Marsica, non c’è solo la battaglia di Tagliacozzo nella Divina Commedia

Francesco Proia di Francesco Proia
18 Aprile 2018
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Il fiume Liri-Garigliano, che con i suoi 158 km attraversa ben tre regioni (Abruzzo, Lazio e Campania) è il 20° fiume più lungo d’Italia. Nasce a Petrella Liri, una frazione di Cappadocia, a 1108 metri s.l.m., per poi ricevere tramite l’emissario Claudio-Torlonia le acque della piana del Fucino e scorrere attraverso la valle roveto. Fino a poche decine di anni fa produceva anche corrente, tramite due centrali elettriche a Capistrello, oggi dismesse e di cui è possibile osservare solo le rovine di quella denominata “Officina di Torlonia”. Più in basso alimenta invece la centrale idroelettrica di Morino, di proprietà dell’Enel, le due centrali di Fontana Liri, quella di Ceprano e altre due centrali idroelettriche nei pressi di Aquino.

Questo fiume viene nominato con il nome attuale già da Plinio il Vecchio, nel secondo volume del suo Naturalis Historia, ma Strabone ci racconta come ancor prima fosse conosciuto con il nome di Clanis. Ma c’è un’altra citazione del fiume Liri, che nonostante sia di maggior rilievo, è purtroppo meno conosciuta. Dante, nella Divina Commedia, lo cita per ben due volte, ma con il nome di Verde, nome con cui sembra fosse conosciuto anche il Garigliano. Ma se non esistono altre citazioni, né su cartine né su altri testi, come facciamo a sapere che Dante con “il fiume Verde” si riferisse proprio al Liri-Garigliano? Il perché si capisce leggendo i due passi della Divina Commedia in cui viene citato.
Nel III° canto del purgatorio il Sommo incontra Manfredi di Svevia, ghibellino, che pentendosi in punto di morte era riuscito ad evitare l’inferno. Dio, sapendo del pentimento, l’aveva salvato dall’inferno e confinato nel purgatorio, ma nel mondo terreno, poiché il vescovo di Cosenza lo riteneva ancora un peccatore, aveva vietato che le sue spoglie venissero seppellite nel Regno di Napoli; pertanto lo fece disseppellire e il suo corpo venne portato “di fuor dal regno, quasi lungo ‘l Verde”. Ecco spiegato il perché molti storici sono concordi nell’affermare che “il verde” sia proprio il fiume Liri-Garigliano, poiché all’epoca corrispondeva con i confini del regno.
Ecco il passo:
Or le bagna la pioggia e move il vento / di fuor dal regno, quasi lungo ‘l Verde, / dov’e’ le trasmutò a lume spento.
Ma un’altra prova il Sommo ce la dà nella seconda citazione, nel VIII° canto del paradiso, in cui un’altra volta “il Verde” viene riportato per definire i confini. Carlo Martello, vincitore della celebre battaglia di Poitiers, al cospetto di Dante si definisce come quel sovrano che tutti attendevano sia nella terra di Provenza, definita tra i fiumi Rodano e Sorga, che nel Regno di Napoli, racchiuso appunto tra i fiumi Tronto e Liri.
Ecco il passo:
e quel corno d’Ausonia che s’imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga. @francescoproia

Si parte con “Insieme @l Centro”, per gli over65 che vogliono rimanere attivi di mente, di corpo e di spirito

16 Ottobre 2025

Cerimonia di intitolazione dell’Aula 2 a Chiara Ambrosi

16 Ottobre 2025
Next Post

Processo sede Cam, due comuni si costituiscono ma potrebbero aumentare. Udienza rinviata

Notizie più lette

  • Lite furibonda a colpi di ascia a Sante Marie, due feriti

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Un minuto tra lo scontrino della farmacia e la multa: ad Avezzano la Polizia locale non fa sconti

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    374 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    226 shares
    Share 90 Tweet 57

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication