MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sorgente Canistro, acqua abusiva a clinica Ini e case amministratori: Santa Croce presenta ricorso al Tar

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
12 Aprile 2018
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. La Santa Croce srl ha presentato un ricorso al tribunale amministrativo regionale in cui si chiede l’annullamento dell’ordinanza del comune di Canistro, con la quale si preclude l’accesso da parte di terzi alla vasca di calma di località Capranica, di proprietà della Santa Croce, e della delibera che autorizza la realizzazione di un acquedotto per continuare ad alimentare, con l’acqua minerale proveniente dalla sorgente Sant’Antonio Sponga, la clinica Ini e alcune abitazioni, tra le quali quella del sindaco di Canistro, Angelo Di Paolo. Lo rende noto la società Santa Croce, ex concessionaria della sant’Antonio Sponga, poi revocata dalla Regione nell’ambito di un serrato e lungo contenzioso.

Il duro braccio di ferro va ancora avanti mentre la concessione della Sorgente Sant’Antonio Sponga non è stata ancora assegnata con la preziosa acqua che finisce nel fiume Liri nonostante ci sia stato un affidamento provvisorio al gruppo Norda in seguito al bando regionale del 15 dicembre 2016. Il sodalizio del patron Camillo Colella ritiene “palesemente illegittimi i due atti amministrativi”. Allo studio anche un’azione penale per abuso, nei confronti di chi, sostengono i legali della Santa Croce, sta utilizzando da tempo, senza regolare concessione, né autorizzazioni, un bene, l’acqua minerale, che appartiene alla Regione Abruzzo, e per di più mediante una conduttura dalla stessa Regione considerata “abusiva”. L’impugnativa, a cura degli avvocati Claudio e Matteo Di Tonno è rivolta contro il Ministero dell’Interno, il comune di Canistro, la clinica Ini, e il sindaco Di Paolo, nella veste di privato cittadino. Il nuovo contenzioso ruota intorno alla vicenda della vasca di calma, collocata tra le sorgenti Sant’Antonio Sponga e lo stabilimento della Santa Croce, di cui la società di Colella al termine di una lunga controversia giudiziaria aveva ripreso il possesso, a seguito della decisione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Avezzano, Anna Carla Mastelli, che ha disposto l’immediata restituzione delle chiavi che erano state consegnate in affidamento momentaneo all’allora responsabile dell’Ufficio tecnico del comune di Canistro, Massimo Iafolla. Al tecnico erano state consegnate al termine di una ispezione della Regione, anche quella ritenuta illegittima dai giudici. “Il ricorso al Tar”, chiariscono i legali, “è stato presentato in risposta agli atti notificati dal Comune di Canistro nei confronti della società, con il sindaco Di Paolo intervenuto con la requisizione di un bene della società”. Il ricorso è stato portato all’attenzione del Prefetto dell’Aquila, al quale dagli atti, non risultano inviate le comunicazioni previste dalla legge. Del tutto “sorprendentemente”, ricordano però i legali della Santa Croce, il 29 gennaio 2018 il comune di Canistro ha pubblicato un’ordinanza con cui, per ragioni sanitarie, si diffida all’accesso, da parte di terzi alla vasca, consentendolo solo al personale del Comune autorizzato espressamente dal sindaco, argomentando che da essa partono le condotte “per il rifornimento idrico di molte abitazioni, ed anche della clinica Ini, trattandosi dunque un servizio di pubblica utilità”. Poi, il 23 febbraio scorso, la Giunta comunale ha adottato una deliberazione con cui si autorizza la realizzazione di un tratto di un acquedotto per alimentare la località Cotardo specificando che “le abitazioni e le attività site in località Cotardo sono fornite di acque potabile mediante un acquedotto che alimenta sia l’intera zona, che lo Stabilimento Sorgente santa Croce spa, in quanto all’epoca fu realizzato dallo stesso proprietario delle due strutture, la Clinica Ini e Sorgente Santa Croce spa”, con riferimento alla famiglia Faroni, che era il concessionario delle sorgenti precedente alla Santa Croce di Colella. Utenze che da anni, ricordano i legali nel ricorso, sono servite da condutture abusive, come è confermato dalla Regione in una comunicazione del 2016, a seguito di riconsegna della concessione da parte della Santa Croce. “Dalla lettura di siffatta comunicazione”, scrivono ancora i legali della Santa Croce, “la società, con stupore, ha appreso dell’esistenza di una (non meglio identificata) condotta che fungerebbe da “derivazione per case sparse”; si è, altresì, appreso che il Comune di Canistro avrebbe rimesso all’amministrazione regionale una documentazione tecnica che la stessa Regione Abruzzo ha ritenuto essere ‘uno schema acquedottistico difforme da quanto risulta agli atti Regionali’, e ‘ancorché abusivo [sarebbe] anche destinato ad uso pubblico, un tubo di polietilene da un pollice che alimenta la clinica Ini e alcune case private’ allacciato in un pozzetto ‘in prossimità del cancello della Rsa della clinica Ini’”. Il paradosso evidenziato nel ricorso è dunque che “ad oggi è mantenuta la chiusura dell’adduzione che si dirige verso lo stabilimento della società, con il risultato che oramai da due anni l’acqua minerale viene letteralmente dispersa nell’ambiente circostante, mentre non risulta apposta alcuna interdizione nella condotta che si dirige verso la Clinica Ini e, ancor più a valle, verso le civili abitazioni nella località Case Sparse”. “La società ha ritenuto”, si scrive nel ricorso, “opportuno compiere delle visure catastali circa le unità abitative presenti nella citata località Case Sparse scoprendo che quelle più prossime alla Clinica risulterebbe riconducibili all’attuale Sindaco del Comune di Canistro e ai suoi familiari”. E per di più la condotta rifornisce queste utenze di acqua minerale che, si ricorda nel ricorso, appartengono ai beni del patrimonio indisponibile della Regione, “le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie acque potabili”, e “non possono essere sfruttate ed utilizzate se non attraverso un provvedimento concessorio”. A seguito di un accesso agli atti da parte della società, la Regione Abruzzo ha poi confermato che l’ente “non ha rilasciato concessioni di acque minerali e termali a favore della Clinica Ini di Canistro e dei residente della frazione Case Sparse di Canistro, né sarebbero reperibili autorizzazioni specifiche, sub-concessioni e/o contratti di somministrazione richiesti alla Regione Abruzzo”. “Per queste ragioni”, concludono i legali della Santa Croce, “la delibera che intende realizzare un nuovo acquedotto è palesemente illegittima, perché “sarebbe finalizzato all’apprensione, ed impiego, di un bene appartenente al patrimonio indisponibile della Regione Abruzzo in assenza di un doveroso provvedimento concessorio”. Il provvedimento insomma si pone in aperta violazione delle norme che disciplinano l’appartenenza e l’uso di beni minerari, vista la mancata corresponsione del canone concessorio, la mancata valorizzazione nello sfruttamento della risorsa, e altri oneri. Illegittima anche l’ordinanza del 29 gennaio che ha precluso l’accesso alla vasca di calma. In primo luogo perché “il potere di requisizione è attribuito esclusivamente al Prefetto, mentre il Sindaco ha solo una competenza sussidiaria”, e “nell’ordinanza non sono minimamente illustrate le ragioni per le quali il Sindaco abbia ritenuto di dover derogare all’ordinario riparto di competenze”. Non solo: “in materia di sanità pubblica devono essere motivate sull’effettiva sussistenza di un concreto e imminente pericolo per la pubblica e privata incolumità, e trattare pur sempre di situazioni di emergenza che, come tali, non possono essere rimediate mediante le procedure ordinarie”. In questo caso “non è dato ravvisare un’urgenza, imprevista e sopravvenuta, ma non appare neppure tutelata la pubblica incolumità: il provvedimento avrebbe, infatti, ad oggetto la disciplina di poche unità abitative, peraltro, come visto, in larga parte riconducibili alla famiglia del Sindaco nonché un attività imprenditoriale che nulla ha proferito al riguardo”.

“Cromosoma 21”: quando la fotografia diventa voce dell’inclusione

7 Luglio 2025

Prevenzione e intervento sugli incendi boschivi, da oggi è attiva la Soup: ecco il numero verde

7 Luglio 2025
Next Post

Giunta non rappresentativa, i consiglieri civici chiedono incontro urgente al sindaco per rivedere posizioni

Notizie più lette

  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    605 shares
    Share 242 Tweet 151
  • Violento nubifragio nella Marsica, temperature giù, vento e pioggia incessante: traffico rallentato e strade allagate

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • US Capistrello 1948 ceduto ad una cordata di imprenditori di Avezzano

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Comune di Avezzano, quattro assunzioni nel sociale, reso noto l’avvio della selezione

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Il centro di Avezzano chiuso per il Circuito, protestano i commercianti: assurdo che accada nel primo giorno di saldi

    160 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication