MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Malacarne, donne e manicomio nell’Italia fascista: giovedì 19 aprile la presentazione del libro di Annacarla Valeriano

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
12 Aprile 2018
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Avezzano. Giovedì 19 aprile alle 16:45 nell’Aula Magna del Liceo Classico “A.Torlonia” ci sarà la presentazione del libro “Malacarne, Donne e manicomio nell’Italia fascista” di Annacarla Valeriano. L’evento, organizzato dal Comitato per la Comunicazione Culturale Città di Avezzano, con il patrocinio del Comune di Avezzano, si avvale anche del sostegno della Fondazione e dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo. Dialogherà con la scrittrice Angelo Gallese, Psichiatra Perfezionato in Storia della Medicina. La presentazione verrà preceduta dai saluti istituzionali da parte del Portavoce del Sindaco di Avezzano, Roberto Alfatti Appettiti, ai quali seguiranno quelli della Dirigente Scolastica Anna Maria Fracassi e del Presidente Della Fondazione dell’ordine Psicologi, Paolo Manfreda. A quarant’anni dalla legge Basaglia, che sancì la chiusura dei manicomi, attraverso le ricerche della scrittrice riemergono le storie ed i volti di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. Esistenze che la Valeriano ha ricomposto attraverso l’uso sapiente di una ricchissima documentazione d’archivio : fotografie, diari, lettere, cartelle cliniche, relazioni mediche. Cultura e scienza si confronteranno per far luce su un periodo storico in cui la “malacarne” è composta da quelle donne che si discostano dall’ideale fascista della sposa e madre esemplare; che con le loro condotte intemperanti , con le loro esuberanze , con la loro inadeguatezza fisica , rischiano di intaccare il patrimonio biologico e morale dello Stato. Anche dopo il fascismo, il secondo dopoguerra fu ugualmente terribile. Solo intorno agli anni 60 il ministro socialista Luigi Mariotti inizia una campagna di denuncia degli ospedali psichiatrici divenuti, a suo dire, vere e proprie “bolge dantesche”. Annamaria Valeriano ha studiato Storia contemporanea all’Università di Teramo e lavora presso l’Archivio della memoria abruzzese della Fondazione Università di Teramo.

Next Post

Sorgente Canistro, acqua abusiva a clinica Ini e case amministratori: Santa Croce presenta ricorso al Tar

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication