MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Visioni e Forma, un matrimonio d’identità laiche e religiose per la festa del Volto Santo

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
11 Aprile 2018
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Un’aurea di sacralità con un’influenza pagana. La festa della Municipalità o Festa del Volto Santo, chiamatela come preferite, è sicuramente l’evento di maggior raccolta nella città di Tagliacozzo. Turisti, cittadini, parenti lontani, accorrono per un momento nel quale la solennità ecclesiastica si sposa con il paganesimo, un “patto lateranense” di partecipazione, turismo, religione, “bellezza” e mistero.  Un mistero che quest’anno si è trasformato in un senso di experience artistica con Visione e Forma, la mostra d’arte contemporanea, ospitata nelle Scuderie dell’affascinante Palazzo Ducale, nella tre giorni dell’evento tagliacozzano. Curata da Gianluca Rubeo, la mostra ha raccolto le opere di Gabriele Altobelli e Rodolfo Angelosante, già ospiti nell’appuntamento artistico della scorsa estate in Contemporanea2017.

“L’experience” si sviluppa tra l’odore dell’incenso che divampa nelle sale e spicca in una prorompente composizione fotografica di Angelosante sul volto della Pietà di Michelangelo. Trenta scatti, in fila, in bianco e nero, seppia in un tecnica di tagli, destrutturazione, riunione e collage che trasmettono al pubblico quel senso sacrale e nello stesso tempo “Innocente” del volto di Maria. Rimanendo nel tema delle foto, l’opera di Angelosante, come scrive Gian Ruggero Manzoni nel depliant della mostra, “procede fermando lo scatto su una scena del quotidiano, un paesaggio, un individuo che fluttua in un’atmosfera metafisica, un insieme di persone, per poi scomporre il tutto tramite uno o più tagli e ridare forma all’immagine”. Questa sembra essere la chiave di lettura contemporanea dell’opera dell’artista che risalta ancor di più in Specchi Riflessi, dove la scomposizione e ricomposizione delle foto di un cielo riflessa nello specchio crea un senso di movimento e contatto diretto con l’opera, come un 4D.

Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

10 Ottobre 2025

Finanziamenti ai Comuni, la Regione ritira l’avviso e ne pubblica uno nuovo. Radica (ALI Abruzzo): ora maggiore trasparenza

10 Ottobre 2025

Il tema del sacro torna protagonista nelle sculture di Altobelli, in particolar modo in Risurrezione e Metamorfosi e in Identità. “Un ‘arte che si presenta come un personale viaggio immaginifico, vissuto attraverso lo sviluppo delle forme e la sperimentazione di materiali diversi, utilizzati per raggiungere esiti originali” scrive sempre Manzoni. Nella prima opera, il tronco centrale simboleggia il tronco piantato nella roccia del Golgota, dove è stato sepolto il Cristo. Le sei lame di ferro, color rosso, sono invece l’emblema della passione patita da Gesu nel Calvario, tuttavia il loro protrarsi verso l’alto indica un senso di superamento della sofferenza, un senso di superamento della morte, in teoria, la resurrezione, per cui metamorfosi. Identità, immagine copertina della mostra insieme al volto della Pietà fotografata da Angelosante, rappresenta invece un’unione tra due corpi, che partono da un’uguale origine e perseguono il loro cammino allontanandosi l’uno dall’altro. Forse, Maria e Gesu, un tempo uniti in unico corpo, e poi separati, volendo rimanere in un tema aureo-religioso. Nell’ultima sala, le proiezioni del Ratto di Proserpina, insieme alla sculture di Altobelli e le foto scomposte di Angelosante, scendono dalla sacralità nella mondana umanità morale, legata ad un movimento temporale di cambi di valori e prospettive. Una mostra da interpretare, che sicuramente colpisci i fedeli, ma che lascia spunti di riflessione anche per i non credenti, nascosti tra immagini di bellezza e purezza e tecniche personali.

Tutto nello sfondo della festa “ella benedizione”, in puri termini di dialetto. Una festa che a Tagliacozzo origina dall’arte, a dirla tutta. Un quadro risalente al XVII o XVIII secolo, quando un Principe di casa Colonna, Duca di Tagliacozzo, fece dono all’Università tagliacozzana del dipinto del Volto Santo. Un Olio su tela, recentemente restaurato che rappresenta il velo della Veronica, la donna che asciugò il volto di Gesù, sofferente lungo la fatal via del Calvario. Il mistero vuole che il velo originale sia giunto a Manoppello, da fonti scononosciute e il quadro ne simboleggia una rappresentazione pittorica. Dopo duemila anni, nell’era dell’affermarsi dell’avanguardia tecnologica, della “follia” del controllo umano onnipotente, l’uomo non può fare a meno di provare un sentimento di fascino, o di sdegno, o di ammirazione di fronte a un mistero, una storia che nei secoli riesce ancora a raccogliere migliaia di seguaci. @RaffaeleCastiglioneMorelli

 

1 di 12
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

 

Next Post

Cala il sipario sulla stagione musicale al Teatro dei Marsi. Più di 10.500 spettatori in 15 serate, numeri record

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication