MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Valle Roveto e aree interne, il Partito democratico fa un focus su coesione territoriale e sviluppo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Balsorano. Ripensare lo sviluppo della Valle Roveto puntando sulle vocazioni locali, a partire dalle produzioni agroalimentari tipiche, la castagna, l’oliva e i prodotti derivati, la filiera del legno, l’acqua, fino allo sviluppo del turismo, attraverso la coesione territoriale e patrimoniale, con la ridefinizione della cooperazione istituzionale, dando centralità all’unione dei servizi e alle politiche aggregative. Questi i temi centrali del convegno a tema: “La coesione territoriale nella Valle Roveto in una nuova prospettiva di unità territoriale”, tenutosi a Balsorano nel pomeriggio di sabato, 17 febbraio, alla presenza di Lorenza Panei, candidata della Coalizione di centrosinistra al collegio uninominale per i territori dell’Aquila, Marsica, Alto Sangro, con la senatrice della Repubblica Stefania Pezzopane, il segretario regionale PD Marco Rapino, Francesco Piacente, segretario provinciale PD, e Antonello Corsetti, segretario del circolo PD di Balsorano, con il coordinamento di Francesco Tuzi. Relatori sul tema “Progetto di coesione territoriale per la Valle Roveto”, Giovanni D’Amico e Sergio Natalia.

“La condivisione dei progetti e delle risorse è la strada maestra per una reale valorizzazione del territorio e, dalle infrastrutture ai servizi primari fino agli incentivi a settori ancora in ombra, la coesione territoriale è una condizione essenziale per puntare efficacemente a programmazione e sviluppo”, ha sottolineato Lorenza Panei, “ Ripensare la cooperazione e l’organizzazione attraverso l’unione dei servizi significherà costruire una rete efficiente, in grado di ottimizzare sforzi e risorse a tutto vantaggio del territori, un modello per la Valle Roveto ma non solo. Siamo di fronte a un cambiamento epocale per la nostra terra ma anche per il Paese intero. In particolare per le nostre aree interne, le politiche di aggregazione saranno fondamentali: occorre ridefinire, in termini moderni e innovativi, le diverse trame territoriali”, ha concluso Lorenza Panei, “ Il nostro impegno dovrà essere  quello di farlo ottimizzando e valorizzando le risorse, materiali e d’ingegno, espressioni peculiari di quelle stesse aree”. Giovanni D’Amico ha sottolineato come “La coesione territoriale e la coesione patrimoniale permetteranno di liberare risorse da mettere a disposizione dell’intero territorio, così da creare occupazione ed economia. La Valle Roveto può essere centro di riferimento per le aree interne d’Abruzzo”. L’area della Valle Roveto è “Storicamente terra di passaggio”, ha spiegato Sergio Natalia, “Un elemento questo che ha inciso profondamente sui suoi aspetti sociali ed economici. É auspicabile, per  l’Unione  dei Comuni della Valle Roveto, lo sviluppo di pluriattività che diano occasioni ad ampio spettro”.

Sette verbi e sette relatori per disarmare il cuore: ad Avezzano la scuola della pace secondo il Vangelo

7 Novembre 2025

Isweb Avezzano Rugby: focus sull’Under 18 con i coach Costantini e Pelino

7 Novembre 2025

 

Next Post

Tavola rotonda dell’associazione “Oltre” per discutere i processi di sviluppo e modernizzazione della Marsica e dell’Abruzzo

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    490 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    264 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Cuore, Corna & Confetture, riconciliazione dei coniugi dopo la separazione: cosa dice la legge

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication