MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tre giorni di marcia tra storia e cultura della Marsica, al via la quinta edizione del “Cammino dell’accoglienza”

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
8 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sabato 10 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:30, presso il Castello Orsini-Colonna di Avezzano, avrà luogo l’evento di lancio della 5^ edizione del Cammino dell’Accoglienza. Il seminario di lancio è riservato ai ragazzi delle scuole medie e superiori aderenti al Cammino. L’iniziativa, organizzata dall’ANPI Marsica, dall’associazione culturale “Il Liri”, dal CAI di Avezzano, e dal CAI Valle Roveto, in collaborazione con la rete di scuole “Scuole in Cammino” e con numerose associazioni del territorio, è finalizzata, da un lato, a ricordare gli avvenimenti che caratterizzarono la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione, ad Avezzano, Luco dei Marsi e nella Valle Roveto, dall’altro, a favorire la conoscenza del nostro territorio sotto l’aspetto storico, naturalistico e culturale.

Il Cammino, nel ricordare l’eroismo dei singoli e l’altruismo delle popolazioni durante il periodo bellico, contribuisce a configurare la Marsica e la Valle Roveto come terra ospitale e costituisce lo strumento per una riflessione corale sull’attuale significato del termine “accoglienza”, alla luce dei nuovi scenari storico-culturali. Il Cammino si sviluppa in 3 giorni di marcia, 1, 2 e 3 giugno 2018, articolati in 3 tappe:
1. Balsorano – Grancia, “Il Cammino degli Ulivi e degli Eremi”;
2. Grancia – Canistro, “Il Cammino delle Acque e dei Castagni”;
3. Canistro – Avezzano, Cunicoli di Claudio, “Il Cammino dell’Emissario”-
Alla tre giorni di marcia, come nelle scorse edizioni, parteciperanno gli alunni delle scuole marsicane coinvolte ed escursionisti provenienti da tutto il Centro-Italia. L’iniziativa, vede il coinvolgimento di 9 comuni (Avezzano, Balsorano, Canistro, Capistrello, Civita, Civitella, Luco dei Marsi, Morino; S. Vincenzo), che hanno aderito negli scorsi anni attraverso delibere consiliari o di giunta, di numerose Associazioni, e di tutte le scuole della Marsica, le quali hanno costituito la rete “Scuole in Cammino”. Ogni edizione del Cammino è dedicata ad un particolare tema, per il biennio 2018-2019, il tema di focalizzazione è inerente Il Cibo, le Produzioni Tipiche Locali e la Gastronomia”. L’evento di lancio sarà dedicato ad approfondirà il suddetto tema che verrà illustrato agli studenti attraverso 5 relazioni. Dopo la presentazione del seminario da parte del prof. Pier Giorgio Basile, Dirigente dell’Istituto Collodi-Marini di Avezzano, scuola capofila della Rete, Sergio Natalia, esperto di Sviluppo Locale, tratterà le relazioni tra produzioni tipiche e Storia-Economia-Turismo; Ernesto Di Renzo, docente di Antropologia Culturale, presso l’Università degli Studi, “Roma TRE”, parlerà degli aspetti antropologici; Franco Franciosi, cuoco contadino, si soffermerà sulle relazioni tra Produzioni Locali e Gastronomia; Marco Leonardi, docente di Ecologia Vegetale, presso l’Università dell’Aquila, illustrerà gli Aspetti Geografico-Territoriali delle produzioni tipiche. Chiuderà il seminario il Prof. Corrado Sterpetti, dell’Istituto Agrario di Avezzano.

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025
Next Post

Lite tra ragazzi, madre interviene e aggredisce un bambino con un telefonino

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication