MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Straordinaria partecipazione a “Inventa un Mito”, premiate la fantasia e l’originalità dei ragazzi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Gennaio 2018
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Cosa c’è di più “classico” della mitologia?

Quando pensiamo al mondo classico, non possiamo che ricordare le leggende sugli amori di Zeus e le fatiche di Ercole, sulle contese degli dei e la hybris degli uomini, impresse indelebilmente nella nostra memoria collettiva. Persino Platone, detrattore della poesia, ha dovuto riconoscere il potere evocativo e simbolico del mito, che raggiunge la verità dove il logos non può arrivare. Perché, contrariamente alla filosofia, il mito è accessibile: nasce per rispondere alle domande più elementari di ogni civiltà, ed è per questo che è una forma espressiva e letteraria tra le più duttili e feconde, che si presta facilmente alla rielaborazione e alla drammatizzazione.

Avezzano celebra la festa di San Pio da Pietrelcina: Rosari e Sante Messe

18 Settembre 2025

Il centrodestra punta sull’ex questore Alessio Cesareo per riconquistare Avezzano alle urne

18 Settembre 2025

Per questo nasce “Inventa un Mito”, il concorso di scrittura creativa promosso dal Liceo Classico “Torlonia” di Avezzano, rivolto agli studenti di tutte le scuole medie della Marsica: perché sono i ragazzi che, con la loro consueta freschezza, si possono confrontare senza paure né preconcetti con la tradizione millenaria della mitologia greca e latina.

Il concorso, curato dalla professoressa Rossella Del Grosso, si articola in tre sezioni: la sezione “Miti”, per l’ideazione di un nuovo mito o la rielaborazione di uno preesistente; la sezione “Racconti”, per la stesura di un racconto ambientato nel mondo classico; la sezione “Miti Illustrati”, per le opere illustrate o a fumetti. La commissione giudicatrice – costituita dalle professoresse Paola Battistoni, Palmira D’Alessandro, Rossella Del Grosso, Federica Gambelunghe e Elisa Sambuco – ha scelto di premiare non solo il talento letterario, ma anche la creatività e l’originalità dei ragazzi, nonché la loro sensibilità verso dei temi sempre più scottanti che attualizzano la forma classica del mito: il razzismo, la discriminazione, il bullismo, l’alimentazione. Come ad esempio “Bulli d’altri tempi”, dove è addirittura Aristotele a pronunciare un’orazione contro il pregiudizio, o “La vita oltre il buio”, la storia di un ragazzo spartano nato cieco, sfuggito a morte certa grazie all’amore della madre. Altri, tra i miti premiati, ricalcano la struttura del mito classico più fedelmente: è il caso de “La nascita del ciliegio”, di stampo chiaramente ovidiano, e de “La giostra dell’Armonia”, che vede protagonista la dea marsa Angizia nel pantheon greco.

La premiazione del concorso letterario, giunto quest’anno alla sesta edizione, è avvenuta in concomitanza con l’Open Day del Liceo Classico “Torlonia” e non si è limitata alla consegna dei premi e degli attestati da parte del Dirigente Scolastico Annamaria Fracassi, ma è stata preceduta dalla rappresentazione teatrale dei miti e dei racconti premiati. I lavori dei ragazzi sono stati così inscenati con la stessa considerazione che si riserva di solito ai più grandi testi letterari, grazie a un ensemble di giovani attori provenienti dai laboratori teatrali attivi presso il Liceo Classico, il “Teatro Lanciavicchio” e il “Teatro dei Colori”: Raffaella Alfidi, Corinna Caso, Matteo Cipollone, Valeria Cipriani, Francesco Del Gusto, Giovanni Di Rocco, Riccardo Marianetti, Giulia Pietrosanti, Diletta Tranquilli e Francesca Trinchini.

Il concorso e la manifestazione hanno riscosso anche quest’anno una grande partecipazione, promuovendo due delle più importanti forme espressive della civiltà classica, il mito e il teatro, e la loro attualizzazione. Perché la cultura classica non è un monumento da osservare da lontano, ma un patrimonio infinito da cui attingere a piene mani.

 

Ecco i vincitori del concorso.

Sezione “Miti”

Primo premio:

– “La giostra dell’Armonia” delle classi I D e I E dell’Istituto Comprensivo “Tommaso da Celano”.

Secondo premio ex aequo:

– “La nascita delle stagioni” di Alessandra Di Berardino e Martina Panunzi, frequentanti la classe I C della Scuola Media “Enrico Fermi”.

– “La rinascita della musica” di Chiara Casale, Florino Desideri, Matteo Leonardi, Denise Macerola e Andreana Parisse, frequentanti la classe I B della Scuola Media “Vivenza”.

Terzo premio ex aequo:

– “La costellazione della Fenice” di Asia Angeloni, Giada Di Carlo, Ginevra Di Pangrazio, Anna Maria Morgante, Sofia Oddi, Giorgia Torti e Martina Vicaretti, frequentanti la classe I C della Scuola Media “Corradini”.

– “La scoperta dell’olio” di Romolo Ricci, frequentante la classe II B dell’Istituto Comprensivo di Trasacco.

– “La nascita del ciliegio” di Francesca Cipollone, Francesca Fracassi e Azzurra Marcaurelio, frequentanti la classe II G della Scuola Media “Corradini”.

 

Sezione “Racconti”

Primo premio:

– “La vita oltre il buio” di Ilaria De Felicis, frequentante la classe III B della Scuola Media “Corradini”.

Secondo premio:

– “Bulli d’altri tempi” di Fatima Boscolo Galazzo e Angelo Mastrodicasa, frequentanti la classe I E dell’Istituto Comprensivo “Fontamara” di San Benedetto dei Marsi.

Terzo premio ex aequo:

– “Indiana Pipps, Selene, Endimione e… la piramide perduta” della classe II A dell’Istituto Comprensivo “Fontamara” di Pescina.

– “Ubi Caius, Ibi Caia” di Sofia Angelosante e Anita D’Amore, frequentanti la classe III A dell’Istituto Comprensivo “Fontamara” di Pescina.

 

Sezione “Miti Illustrati”

Primo premio:

– “Dedalo e Icaro” di Angelica Perrotta, frequentante la classe III C della Scuola Media “Marini”.

Secondo premio ex aequo:

– “Il mito di Anzio e Cesare contro il Ciclope” di Enrico Belmamoun, Aymane El Harda, Mariadele Garofalo, Fatima Najidi e Vincenzo Truocchio, frequentanti la classe I D della Scuola Media di Trasacco.

– “Un insolito viaggio” di Giovanni De Meis, frequentante la classe III A della Scuola Media “Marini”.

Terzo premio ex aequo:

– “La nascita della grandine” di Valeria Di Ninno, frequentante la classe I G della Scuola Media “Corradini”.

– “L’origine dei segni zodiacali” di Angelica D’Elia, Letizia De Foglio e Sofia Spadoni, frequentanti la classe I G della Scuola Media “Corradini”. Francesca Trinchini

Foto Noemi Di Nicola

Next Post

La diocesi dei Marsi celebra la 40esima giornata della vita e della 22esima giornata della vita consacrata

Notizie più lette

  • Celano, la Corte dei conti ribalta la sentenza: amministratori ed ex dovranno restituire 46mila euro al Comune

    374 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Carsoli, paura su A24: camion prende improvvisamente fuoco, conducente salvo per miracolo

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Gravissimo incidente su A24, blocco del traffico da Tagliacozzo in direzione Teramo

    618 shares
    Share 247 Tweet 155
  • Due milioni di euro per la sicurezza stradale ad Avezzano: tutti i cantieri in programma

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Festa della classe 1975 a Tagliacozzo: in occasione dei cinquant’anni si devolverà tutto in beneficenza

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication