MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cosa si nasconde dietro l’affresco di Leonardo da Vinci a Villa Torlonia di Avezzano?

Francesco Proia di Francesco Proia
17 Gennaio 2018
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. All’ingresso di Villa Torlonia c’è un affresco che occupa un’intera parete, rappresentante il castello di Celano che si affacciava su un lago Fucino di un verde così insolito da lasciare il dubbio se si trattasse di terre coltivate o d’acqua. Ma se si alzano gli occhi al soffitto, cosa che nessuno fa mai poiché si viene rapiti dal dipinto appena citato, si possono osservare tre volti, raffigurati secondo un ordine non troppo casuale: Giulio Cesare, Leonardo da Vinci e Alessandro Torlonia.

Ma cosa ci fa il genio toscano, raffigurato tra mappamondi e clessidre con al suo fianco alambicchi da laboratorio e alcuni strani macchinari, nella dimora avezzanese del Principe Torlonia? Forse non tutti sanno che Leonardo, ancor prima di essere l’artista che tutto il mondo ormai conosce, era un eminente idraulico. Le sue realizzazioni più importanti in tal senso si trovano nella Villa delle Delizie di Charles d’Amboise a Milano, dove costruì un’incredibile macchina che chiamò “mulino ventilatore” mosso dalla corrente di un canale artificiale, sempre di sua invenzione. Inoltre ha creato sorgenti, peschiere e macchine d’acqua che suonano armonie come se fossero strumenti a fiato, fontane e cascatelle che sembrano naturali nonostante siano state ideate dal suo genio. Per realizzarli Leonardo aveva rispolverato alcuni vecchi progetti di canalizzazione che aveva costruito per Ludovico il Moro. Quei fogli contengono una grande quantità di studi legati al sistema dei navigli di Milano, a cui l’artista contribuì con una serie di innovazioni tuttora visibili, come ad esempio la famosa vite di Archimede, utilizzata per svuotare le conche e migliorare la navigabilità dei bacini e dei navigli. Grazie a Leonardo le imbarcazioni potevano attraversare la città utilizzando esclusivamente i canali. Ma la sua raffigurazione a Villa Torlonia può essere dettata solo dall’interesse che il genio provava per l’idraulica? O esiste qualche altro motivo per cui il Principe fece dipingere il volto di Leonardo tra il suo ritratto e quello di Cesare? Cosa ha spinto Torlonia a farlo collocare tra lui, l’unico uomo che dopo duemila anni era riuscito a prosciugare il terzo lago d’Italia, e Cesare, il primo che aveva ideato quel prosciugamento? Il primo ad accostare il nome di Leonardo all’opera idraulica compiuta nel Fucino fu Kurt Hassert, un geografo tedesco che fece il Gran Tour proprio in Abruzzo “Il prosciugamento venne realizzato per conto del Principe da Frantz Mayor De Montricher, il più grande idraulico del XIX secolo, degno erede del genio di Leonardo”. Ma esiste un’opera di Leonardo, su tutte, che si avvicina tantissimo al prosciugamento del Fucino, ovvero il prosciugamento delle paludi Pontine. In una carta geografica, datata 1514, attraverso un’insolita visuale a volo d’uccello, Leonardo realizzò a penna, inchiostro ed acquerello una cartina che riproduce le paludi Pontine, dal Circeo a Terracina fino alla piana di Fondi. Questa fa parte dei progetti e degli studi compiuti dal maestro per il prosciugamento delle stesse. Nel Cinquecento l’idea di bonificare quest’area, da sempre considerata impossibile, affascinò anche Leonardo da Vinci che studiò un sistema di canali e di macchine idrovore. Il progetto venne commissionato e finanziato da Papa Leone X ma questo non vide mai la luce poiché il pontefice morì pochi anni dopo. Ma il sistema studiato da Leonardo era talmente efficace che venne usato per i successivi progetti del periodo fascista. Fu infatti Benito Mussolini, che per un lungo periodo visse a Villa Torlonia a Roma, a prosciugare le paludi, inaugurando nel dicembre del 1932 la città di Littoria. Ci si chiede quindi come sia possibile che Leonardo, affascinato dal prosciugamento delle paludi Pontine, possa essere rimasto indifferente alla più grande opera idraulica dell’antichità? Esiste infatti qualcos’altro che lega i nomi di Torlonia e da Vinci, qualcosa di molto più importante, che scopriremo mercoledì prossimo. @francescoproia (autore dei romanzi “Polvere di Lago” e “Il Principe del Lago”)

Dilettanti allo sbaraglio, il ricavato della serata donato alla Casa dei sogni di Celano

4 Luglio 2025

A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

4 Luglio 2025
Next Post

Open day alla scuola dell'Infanzia paritaria "Cavalier Ansini" di Scurcola Marsicana

Notizie più lette

  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    451 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    380 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Nubifragio, allagamenti e danni a San Benedetto dei Marsi: ecco come smaltire i detriti e i rifiuti

    119 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication