MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’artista marsicano Franco Sinisi in mostra a Palazzo dei Capitani del popolo di Ascoli Piceno

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Novembre 2017
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La mostra Nature’s planet, il pianeta della natura, curata da Erminia Turilli, ospitata  nelle Sale espositive del Trivio del Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno, sarà inaugurata il 3 dicembre 2017 nella Sala dei Savi. Presenteranno l’evento: il Sindaco di Ascoli Piceno, l’avvocato Guido Castelli, Erminia Turilli, critico d’Arte, il prof. Armando Ginesi e l’architetto Francesco G. Nuvolari, storico dell’Arte. Nelle quattro sale espositive saranno esposte quaranta opere (quadri e istallazioni) di Achille Pace, maestro dell’Astrattismo storico italiano, e degli artisti del gruppo Atomosfera_Arte in movimento: Lino Alviani, Alfredo Celli, Anna Donati, Anna Seccia, Franco Sinisi. La mostra Nature’s planet  riprende i temi dell’evento Emergency in the world di grande successo, (cfr. La Civitella di Chieti, 24 settembre 2017, Giornate Europee del Patrimonio 2017) e, mentre svolge un’azione di denuncia contro il degrado della natura nel mondo, esprime anche un anelito di speranza che mira a sensibilizzare le coscienze di tutti per la salvaguardia dei beni naturali della regione Marche e della nostra splendida Italia. Il National Geographic Italia ha riportato periodicamente, dal terremoto aquilano del 2009  in poi, un ciclico bollettino di guerra di catastrofi naturali, che sconvolgono l’uomo dei nostri giorni. Musicisti, cantautori e scrittori oggi dedicano tributi artistici gratuiti, mettendo a disposizione la loro creatività per risvegliare le coscienze di tutti e in particolare quelle dei responsabili degli enti preposti e dei decisori politici.

Gli artisti del gruppo Atomosfera_Arte in movimento: Lino Alviani, Alfredo Celli, Anna Donati, Anna Seccia, Franco Sinisi e Il maestro Achille Pace con la mostra Nature’s planet, intendono trasmettere lo sconcerto, il disagio e il dolore dei marchigiani e degli italiani di fronte ai disastri, non solo naturali, ma anche dolosi e lanciano a tutti un invito a proteggere la Natura, prima madre dell’uomo. La mostra Nature’s planet  raccoglie opere dedicate ai quattro elementi della natura il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, alla quintessenza (Aristotele), alla natura construens e natura destruens.

The Digital World e il Gruppo Generali: una collaborazione che parte dall’Abruzzo e sfida un luogo comune

6 Novembre 2025

Risolto il problema, attivo di nuovo il pagamento Cup online della Asl

6 Novembre 2025

Ogni artista rappresenterà un elemento della natura nelle sue opere un elemento della Natura a partire da Achille Pace che darà vita alla quintessenza/sintesi e alla Natura construens, Anna Donati alla Natura destruens, Franco Sinisi al Fuoco, Lino Alviani all’Aria, Anna Seccia all’Acqua, Alfredo Celli alla Terra. Gli elementi della Natura saranno rielaborati dalla potenza creativa e dalle raffinate tecniche pittoriche dei diversi artisti, forti di curricula e percorsi artistici importanti, che spaziano da presenze in mostre come la Biennale di Venezia, il Premio Michetti, Premio Sulmona a esposizioni personali in Europa e nel mondo, fino a presenze permanenti in musei italiani e stranieri. Il vernissage si svolgerà nella primaSala del Trivio e sarà arricchito da un concerto jazz  del duo Lonely Arts, composto dai musicisti Sandro Casolino (chitarra) e Massimo Pace (chitarra, violoncello e contrabbasso). Il duo svolge una raffinata ricerca che parte dalla tradizione improvvisativa europea, con antiche origine barocche, comprende quella americana jazzistica, ma sintetizza elementi di musica popolare di origine mediterranea. L’interplay, come quello di Bill Evans trio e del Modern Jazz Quartet, qui si affranca dagli aspetti ritmici, tipici dello swing, per raggiungere invece un lirismo meditativo, un originale equilibrio tra musica scritta e non scritta. L’immagine di riferimento è l’oggetto astronomico M51, costituito da due galassie distinte in reciproca interconnessione.

Next Post

Commerciante del centro lancia un messaggio alla città: uscite e ripopolate le strade di Avezzano

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    263 shares
    Share 105 Tweet 66
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    184 shares
    Share 74 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication