MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Santa Croce, Colella alla Regione: fateci imbottigliare l’acqua, siamo pronti a riassumere gli operai

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Ottobre 2017
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. La società Santa Croce spa ha fatto richiesta alla Regione Abruzzo di utilizzare, ai fini dell’imbottigliamento temporaneo, l’acqua minerale della sorgente Sant’Antonio Sponga, di Canistro, che da oltre due anni finisce nel fiume Liri: una istanza accompagnata da contestuali assunzione di personale “in numero adeguato al fabbisogno aziendale”. La Regione non ha sbattuto la porta in faccia alla società per azioni, con la quale peraltro ha in corso un serrato contenzioso dopo la mancata proroga della concessione e lo stop all’attivita” di captazione da oltre due anni. Infatti, la richiesta non è stata accolta dal dirigente del servizio Risorse del territorio e attività estrattive, Iris Flacco, che, però, ha trasmesso l’istanza alla Giunta regionale “per le valutazioni del caso”. In sostanza, deve decidere l’organo politico. A fare il punto della situazione è la stessa società dell’imprenditore Camillo Colella, ex concessionaria delle sorgenti, ma proprietario dello stabilimento di Canistro e del marchio Santa Croce. “Nonostante il rapporto conflittuale che abbiamo con la Regione, credo sia un’azione di buon senso e responsabilità istituzionale evitare chissà per quanto altro tempo che un bene pubblico prezioso venga gettato nel fiume procurando un danno ai cittadini abruzzesi”, spiega il patron Colella.

 

Trasacco si mobilita per difendere le risorse idriche: il sindaco annuncia una raccolta firme

18 Luglio 2025

Gambe pesanti? Alla Farmacia San Rocco esame gratuito per valutare l’insufficienza venosa

18 Luglio 2025

Nella richiesta, inviata in data 11 ottobre, l’amministratore delegato della società, Nicolino Montanaro, evidenza innanzitutto che “l’importante risorsa idrica, da decenni ritenuta industrialmente rilevante, è ora dispersa e non sfruttata: una situazione affatto edificante, sopratutto perché riferita a un bene esauribile e destinato al consumo umano”. Questo accade da quando la società Santa Croce è stata esclusa nell’aprile 2015 dalla concessione di sfruttamento della sorgente Sant’Antonio Sponga, a causa dell’annullamento da parte del Tribunale amministrativo regionale dell’aggiudicazione, dopo il ricorso del Comune di Canistro, con il conseguente e inevitabile stop dell’attività di imbottigliamento nel novembre 2015, e il licenziamento dei 75 addetti. Si è ora in attesa che la Norda spa, aggiudicataria provvisoria del nuovo bando, datato 15 dicembre 2016, ottenga la concessione definitiva e avvii il progetto industriale. Un percorso, non manca di ricordare Montanaro, pieno incognite, per tempistiche e praticabilità.  Nonostante il chiaro obbligo di avviare una procedura di Valutazione d’impatto ambientale (Via) sul progetto depositato presso la Regione, infatti, la Norda ha deliberatamente avviato una Verifica di assoggettabilità (Va), procedura diversa e non conforme, e ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale, contro la Regione Abruzzo, che invece continua a chiedere come requisito la Via.

 

Si rammenta a tal proposito che la Santa Croce, dopo aver impugnato davanti al Tar l’esito delle offerte tecniche ed economiche del bando vinto dalla Norda, ha fatto ricorso allo stesso Tribunale amministrativo regionale chiedendo anche la revoca dello concessione provvisoria alla Norda, perché non ha presentato, entro i termini di legge, la Valutazione di impatto ambientale. Il ricorso si discuterà nella prima settimana di novembre. A oggi, osserva dunque l’ad Montanaro nella richiesta, “dati alla mano, non si è nelle condizioni di stabilire quando il bene minerario potrà tornare ad essere sfruttato”, e “gli scenari che si prevedono depongono per una situazione di sicura incertezza e invece, aggiungerei purtroppo, di certezza della persistente dispersione della risorsa idrica”. La società Santa Croce potrebbe invece da subito e in modo temporaneo riavviare l’imbottigliamento nel suo stabilimento di Canistro, riassumendo personale, e tornando a versare il canone di utilizzo nelle casse regionali. Nella lettera di risposta del 17 ottobre il dirigente Iris Flacco scrive, però, che l’istanza allo stato attuale non può essere accolta, “in quanto la concessione di cui era titolare la Santa Croce è scaduta” e che “la legge regionale del 15 del 2002, consente – alle funzioni amministrative della scrivente – di attivare gli affidamenti in concessione mediante procedura pubblica”.

 

Eppure circa la fattibilità procedurale di questa opzione, la Santa Croce nella lettera ha ben spiegato che non è necessaria una procedura di evidenza pubblica, e si può concedere anche un’autorizzazione di imbottigliamento temporaneo. Montanaro fa riferimento infatti alla sentenza del Consiglio di Stato numero 7.986 del 8 novembre 2010, che ha ribadito che “lo sfruttamento delle acque minerali e termali adempie ad un rilevante interesse pubblico”, e al decreto di recepimento della direttiva europea Bolkestein, da cui si evince che non si applicherebbe l’obbligo della gara, alla concessione di un bene e non di un servizio, che avrebbe come presupposto “la tutela e valorizzazione del bene per fini economici”. La possibilità di derogare all’espletamento di una procedura di evidenza pubblica è poi ribadita dall’Autorità nazionale anticorruzione, in una deliberazione 1 del 29 gennaio 2016, ”nell’ipotesi del tutto eccezionale di un prolungamento di un iter di gara oltre la scadenza del contatto in essere fino all’individuazione del nuovo contraente”. La dirigente Flacco nella sua risposta comunica comunque di aver inviato la richiesta della Società Santa Croce alla Giunta regionale. A cui, evidentemente, spetta l’ultima parola.

Next Post

Studenti provenienti da tutta Europa in città per il progetto Erasmus+K2 accolti in Comune

Notizie più lette

  • Spinge due carabinieri giù dalle scale durante una perquisizione: arrestato 66enne

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Tentano di investire un poliziotto ad Avezzano: il SAP L’Aquila esprime solidarietà e rilancia l’allarme sicurezza

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Simona Nanni si laurea con lode alla Sapienza: una grande emozione

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • “Ciao Miccichè”, addio a Michele Di Pientrantonio: 91 anni tra motori, il suo bar e la passione per le moto

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Pubblicati due bandi di concorso dal Comune di Cerchio per assunzioni a tempo indeterminato

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication