MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La cultura della donazione e del trapianto di organi. Incontro ad Avezzano con Guanciale ed esperti

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
30 Settembre 2017
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Non si è svolto come una tradizionale conferenza il convegno-dibattito dal titolo “Donazione e trapianto, parliamone con Lino Guanciale” tenutosi ieri al Catello Orsini di Avezzano. Si è trattato di un dialogo aperto che si è avvalso dell’intensa interazione tra il numeroso pubblico e un team di esperti costituito dalla dottoressa Daniela Maccarone – coordinatrice regionale Trapianti d’Organo, professore Francesco Pisani – primario del Centro Trapianti dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dottore Angelo Blasetti – anestesista e rianimatore presso l’ospedale di Avezzano, professore Alessandro Nardis – docente di filosofia presso il Liceo Scientifico di Avezzano. Lo scambio di informazioni ha dato l’opportunità ai presenti di conoscere i meccanismi che sono alla base del complesso mondo delle donazioni e dei trapianti di organi. Come si assegnano gli organi? I trapianti si possono considerare delle terapie sperimentali? In che modo i giovani si approcciano a questo delicato tema? Chi è il donatore di organi? Sono state queste alcune delle domande che hanno dato il via alla manifestazione organizzata dalla sezione di L’Aquila dell’Antr (Associazione nazionale trapiantati rene) coordinamento per l’Abruzzo, con il patrocinio del comune di Avezzano.

“L’obiettivo della manifestazione”, ha dichiarato Giovanni Mancini, presidente dell’associazione Antr, “è quello di sensibilizzare le masse. Siamo qui oggi per aiutare ad abbattere le paure che affliggono molte persone nell’ambito delle donazioni e dei trapianti e ricordare che donare equivale a salvare altre vite”. Parola al sindaco della città, Gabriele De Angelis, che ha dichiarato di voler percorrere assieme alle associazioni il cammino verso l’aumento del numero dei consensi: “Si tratta di un tema molto sentito nel tessuto sociale. L’amministrazione comunale si impegnerà a sostenere le associazioni in modo concreto con qualche vetrina in meno e qualche ora di lavoro in più”. “Divulgare la cultura della donazione è importante”, ha affermato Maria Teresa Colizza direttore sanitario Asl, “donare vuol dire cedere gratuitamente qualcosa. Con questo gesto miglioriamo la qualità della nostra vita e ci arricchiamo”. La dottoressa Daniela Maccarone ha successivamente illustrato diverse statistiche relative ai consensi e ai dissensi – quest’ultimi in maggioranza numerica – della popolazione nei riguardi delle donazioni. Ha parlato poi dei risultati che negli anni il centro di trapianti ha raggiunto in Abruzzo e Molise, della riduzione del numero dei viaggi della speranza grazie alle convenzioni effettuate con il Policlinico Gemelli e della novità riguardante il rilascio di una dichiarazione di volontà alla donazione dei propri organi e tessuti che sarà inserita tra i dati del documento di riconoscimento. “Dobbiamo scegliere in vita cosa fare dei nostri beni perché ci sono persone che aspettano”, ha dichiarato, “i beni più preziosi che abbiamo sono i nostri organi. Noi stessi rappresentiamo delle risorse indispensabili”. “L’informazione ha un ruolo molto importante”, ha continuato Angelo Blasetti, anestesista e rianimatore presso l’ospedale di Avezzano, “sono molti gli aventi diritto alla donazione che hanno paura di effettuare un trapianto a causa della poca conoscenza del tema. Le manifestazioni come questa aiutano a sbloccare le persone e a spiegare in modo più semplice ciò che è difficile da comprendere. La disattenzione è molto presente ma ci stiamo lavorando”. I giovani si approcciano in modo diverso alle donazione e ai trapianti come ci ha spiegato il professor Nardis, docente di filosofia nel Liceo Scientifico di Avezzano: “Ho fatto un sondaggio a scuola. Ci sono stati alunni che hanno spontaneamente mostrato la loro approvazione e altri che invece si sono trovati in difficoltà nell’affrontare questo tema perché distanti dal concetto della morte. L’azione di donare se è una scelta libera è una scelta morale”. Il professor Francesco Pisani, primario del Centro Trapianti dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila ha concluso: “I trapianti hanno rappresentato una rivoluzione nella storia. Noi oggi, infatti, curiamo senza asportare. Dare gli organi vuol dire salvare una vita umana”. A riportare la sua testimonianza durante l’evento è stato un ragazzo 23enne trapiantato che ha affermato: “Mi adopero per aiutare gli altri. Dobbiamo coinvolgere più persone possibili come fossimo una catena umana perché un donatore moltiplica la vita”. L’attore Lino Guanciale, infine, leggendo alcuni versi e riportando quella che è stata la sua personale esperienza ha voluto lanciare un messaggio: “L’atto di donare è alla base del nostro stare insieme. Una buona cultura della donazione è indice di una buona società”. Giorgia D’Ascanio

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025
Next Post

L'Istituto Argoli aderisce alla giornata Europea dello sport scolastico, tante le iniziative organizzate

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication