MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Integrazione e inclusione, i bambini della Collodi danno lezioni ai grandi attraverso le loro opere

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Settembre 2017
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Integrazione e inclusione per fare in modo che gli adulti prendano come esempio, dai bambini, lo spirito di condivisione e il senso di appartenenza a una comunità. Questa l’iniziativa allestita nella sala conferenze del Comune di Avezzano con le opere realizzate dagli studenti della classe IB del tempo pieno di via Fucino, dell’Istituto Comprensivo Collodi Marini, a guida del dirigente scolastico Pier Giorgio Basile. La mostra “C’era una volta un lago” nasce da un progetto curato dall’insegnante di italiano, storia e arte della Primaria, Lucia Di Giustino, da mesi in stretta collaborazione con la collega Germana Cicolani, delle Medie, illustratrice, che ha curato tutta la parte artistica. “Coltivare nei bambini il senso di appartenenza a una comunità significa integrarli da subito in una società multietnica che è quella che noi oggi viviamo anche ad Avezzano”, il commento del sindaco Gabriele De Angelis, “la mostra sarà un’occasione per accogliere in Comune i bambini che hanno lavorato al progetto che diventeranno un simbolo e anche un esempio cui ispirarsi”.

Il progetto è nato dall’ispirazione di Di Giustino, la quale un giorno ha fotografato il bacino del Fucino dal Monte Salviano. “Il giorno dopo ne ho parlato ai miei bambini, hanno solo sei anni ma hanno iniziato subito a incuriosirsi. Mi hanno chiesto cosa era il Fucino e ho raccontato loro del lago. Ho tracciato poi con studi più approfonditi una ricostruzione storica che è stata raccontata dai bambini tramite l’arte”. E così un pezzo di storia della città è finito su dei pannelli colorati. Ogni didascalia è stata realizzata dai bimbi dopo che l’hanno tradotta in arabo, in romeno e in spagnolo. “È una classe multietnica che vive la ‘diversità’ non come una ferita ma come un momento di gioia e di scambio”, conclude l’insegnante.

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025
Next Post

Gestione medico-infermieristica del paziente, al via un corso intensivo della Casa di cura Di Lorenzo

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    465 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    126 shares
    Share 50 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication