MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Comune di Celano avanguardia d’Europa porta gli psicologi nelle scuole con “La casa di psiche”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Agosto 2017
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Ormai se ne parla da anni, esiste una legge regionale (L.R. 23 gennaio 2004, n. 3), ma evidentemente non è sufficiente: l’Italia è rimasta il solo paese europeo a non avere lo psicologo in pianta fissa tra i banchi di scuola. Non a Celano però, dove, da ormai 4 anni è attivo, nelle scuole di ogni ordine e grado, un servizio psicologico di prevenzione e intervento del disagio psicologico. Partiamo dai dati: nel 2015 la dispersione scolastica in Italia era al 16%, distante dall’obiettivo europeo del 10% entro il 2020 (dati dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa del Ministero dell’Istruzione). Nel nostro Paese quasi un ragazzo su sette lascia la scuola con, al massimo, un titolo di terza media. Tra gli stati membri, fanno peggio solo Spagna (20%), Malta (19,8%) e Romania (dati EUROSTAT). Quello dell’abbandono scolastico è un tema che, per le conseguenze che comporta, ha un costo sociale e sanitario immenso, anche perchè la letteratura scientifica evidenzia chiaramente che esiste una connessione tra dispersione scolastica e probabilità di sviluppare comportamenti devianti e disagio psicologico e sociale. Abbandono scolastico significa spesso perdita di connessione con l’ambiente sociale, fenomeno che molti studi internazionali mettono in relazione con fenomeni come anoressia, bulimia, psicosi, depressioni, abuso di sostanze stupefacenti,suicidio.

La prevenzione alla dispersione a all’abbandono scolastico necessita di un’azione ottimale che ha bisogno di essere ampia, coordinata e stratificata: come è ormai chiaro alle Istituzioni competenti l’abbandono scolastico si combatte con una azione di contesto, intervenendo sull’ambiente scolastico. Nonostante ciò, si crea nelle scuole una situazione paradossale: l’efficacia dell’intervento dello psicologo scolastico è legata alla continuità dal lavoro ed ha spesso un costo che nè le scuole nè i Comuni (che dovrebbero erogare i servizi di orientamento, ma che spesso se ne dimenticano!) possono sostenere. Il Comune di Celano, che ha sempre dimostrato sensibilità verso un settore così delicato come il benessere psicosociale della popolazione e dei minori in particolare, ha concretizzato tale attenzione promuovendo, per l’anno scolastico appena concluso, il progetto “La casa di psiche: intervenire nella scuola per conoscere, informare, prevenire” svolto dall’Associazione Syncrònia Onlus nelle scuole di ogni ordine e grado del Comune.

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Il progetto, che colloca il Comune in una posizione di assoluta avanguardia nella creazione di una rete sociale di supporto alla popolazione scolastica e di arginamento di tali fenomeni, ha previsto l’attivazione di uno sportello d’ascolto psicologico per ragazzi, genitori, insegnanti e personale scolastico dalle scuole dall’infanzia alle superiori e un servizio di orientamento scolastico per contrastare la lotta all’abbandono e alla dispersione scolastica. Il progetto, fortemente voluto da Angela Paris, psicologa, specializzata in Psicoterapia analitica e docente all’Università degli Studi di l’Aquila e all’Università G. D’Annunzio di Chieti, originaria di Celano, è stato possibile grazie al contributo del Comune di Celano, fortemente voluto dall’assessore Eliana Morgante, e all’impegno costante che la dirigente comunale, Daniela Di Censo, e i Dirigenti Scolastici, Vincenza Medina e Prof.ssa Franca Felli, hanno avuto nel sostenerlo. Il progetto è stato anche finanziato dall’Istituto di specializzazione in psicoterapia Atanor dell’Aquila di cui la Paris è responsabile.
Ci auguriamo che una simile progettualità possa essere portata avanti anche per i prossimi anni scolastici e continuare ad essere una concreta dimostrazione dell’impegno e dell’attenzione del Comune al sociale, all’istruzione e alla cultura, dimensioni inscindibili e fondamentali per formare al meglio la personalità dei nostri ragazzi.

Next Post

Minorenne palpata a Lecce nei Marsi, parla la cooperativa Andromeda: troppi pregiudizi per struttura e ospiti

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication