MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le faggete del parco Patrimonio Unesco, Wwf: un traguardo prestigioso che va difeso dall’asfalto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Luglio 2017
A A
49
Condivisioni
986
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. A distanza di un anno esatto dai lavori di asfaltatura dei Prati d’Angro, a Villavallelonga, arriva una buona notizia: la faggeta vetusta di Val Cervara è Patrimonio dell’Umanità. La nostra regione ha il suo primo sito Unesco. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono state selezionate infatti 5 faggete, per una superficie complessiva di 937 ettari, ricadenti nei comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Pescasseroli e Opi. Oltre a quella di Val Cervara, che ha oltre 500 anni ed è la più antica d’Europa, sono state riconosciute le faggete di Moricento (Lecce nei Marsi), Coppo del Principe e Coppo del Morto (Pescasseroli) e Cacciagrande (Opi). La decisione è stata presa dall’Unesco venerdì scorso a Cracovia.

 

Mariano Perinetti è il nuovo presidente dell’Asd Fucense Trasacco: passaggio di consegne con Luigi D’Apice

18 Ottobre 2025

Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

18 Ottobre 2025

È la prima volta che nella lista italiana dei Patrimoni dell’Umanità compaiono delle foreste. Le faggete premiate sono associazioni forestali composte principalmente dal faggio (Fagus sylvatica) in associazione con altre essenze che vegetano nelle nostre montagne tra gli 800 e i 1.800 metri sul livello del mare. Queste foreste rivestono un’enorme importanza ecologica non solo per la presenza dei faggi ultracentenari, ma anche per la preziosa biodiversità che le contraddistingue. Ci fa piacere constatare come riconoscimenti di tale calibro e levatura internazionale vadano a premiare le politiche di conservazione e facciano emergere la vera essenza delle aree protette. L’ingresso nei siti Unesco potrà dare, inoltre, ai territori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nuovi canali di promozione turistica responsabile, basata sul rispetto e sulla conoscenza di habitat tanto pregiati e rivolta a un pubblico sensibile e attento che cerca proprio ambienti naturali integri e tutelati.

Il WWF Abruzzo, insieme al WWF Abruzzo Montano, festeggia questo traguardo e si congratula con tutti coloro che hanno operato per ottenere un così prestigioso risultato, ma allo stesso tempo ricorda che non bisogna dare per scontato che questo ambito riconoscimento sia permanente. Per mantenere un tale privilegio occorreranno responsabilità, cure costanti e un’azione amministrativa adeguata (a cominciare dal rispetto delle prescrizioni date per i lavori di Villavallelonga: l’apposizione della sbarra sulla strada di accesso e il ripristino di quanto realizzato senza autorizzazioni) che sappiano difendere un patrimonio che da oggi non è più solo nostro: ora appartiene a tutta l’Umanità.

Next Post

Festival della comunicazione Controsenso: buona la prima. Oggi 20seminari a Tagliacozzo con 70ospiti

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1931 shares
    Share 772 Tweet 483
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    483 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Il Serpieri piange la scomparsa dell’ex alunno Manuel Fieramosca, dolore e incredulità

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Celano si prepara per l’ultimo addio a Manuel Fieramosca, domani i funerali

    256 shares
    Share 102 Tweet 64

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication