MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La “rivoluzione” nel XXXIII Festival di Mezz’estate, conferenza di presentazione a Palazzo Madama

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
30 Giugno 2017
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Sembra che questa promessa sia stata rispettata. Lo aveva detto lo scorso anno il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, nella medesima occasione “la conferenza di presentazione del Festival Di Mezz’estate tornerà come un tempo nella capitale”. Così, giovedì 6 luglio, a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, con l’invito diretto a tutte le testate giornalistiche nazionali, si svolgerà la presentazione della più importante manifestazione culturale tagliacozzana. Grandi cambiamenti all’orizzonte riguardo lo svolgimento del tradizionale festival, una linea guida “rivoluzionata” quella introdotta dalla nuova giunta Giovagnorio, con la supervisione dell’assessore alla cultura, Chiara Nanni.

Al momento, è già noto il programma con diverse novità, specie nel campo organizzativo: innanzitutto, la direzione artistica, affidata a Gennaio, con contratto triennale fino al 2020, al giovane direttore d’orchestra di Pescasseroli, Jacopo Sipari, che dopo numerosi anni prende il posto di Giuseppe Berardini. Sipari, trentadue anni, è stato nominato nel 2014, “il piu’ giovane membro” dell’Accademia Tiberina e ha ottenuto numerosi traguardi dal premio “Eccellenza della Musica Abruzzese 2013”, al premio “Eccellenza della Musica Italiana” a Roma e poi ancora il premio “Zire’ d’Oro” come personaggio dell’anno d’Abruzzo per la cultura.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

 

Si partirà il 28 luglio e già il cambiamento inizia a farsi sentire: l’inaugurale concerto d’orchestra non sarà più a cura di una delle bande dei corpi d’Arma nazionale, come aveva introdotto l’ex assessore alla cultura Domenico Amicucci. Sarà invece lo stesso Jacopo Sipari a dirigere Carmina Burana, l’esibizione musicale d’inaugurazione del XXXIII Festival. Nello stesso giorno, aprirà al pubblico un’ampia e originale rassegna espositiva, Contemporanea Ventidiciasette, curata dall’associazione culturale Prospettiva Futura e allestita da numerosi artisti, alcuni anche locali, in un sito molto particolare: si tratta dell’interno delle sale espositive di Villa Bella, la nota piscina comunale, luogo abbandonato ormai da anni e presa oggi come “terra d’arte”, in sintonia con lo stile delle mostre contemporanee.  Tanti gli ospiti e i nomi di spettacolo del panorama nazionale e internazionale, a cominciare da Platinette, il direttore d’orchestra Enrique Batiz, Fioretta Mari, alla quale è affidato l’omaggio a Dante Alighieri, il premio Oscar per la colonna sonora de Il Postino, Luis Bacalov. E poi ancora si prospetta grande attesa per l’importante appuntamento di ferragosto. Per la prima volta, la grande Opera approda al noto Festival tagliacozzano con “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, eseguito dalla squadra di Alberto Paloscia, direttore artistico Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e di Dejan Savic, direttore principale del Teatro Nazionale di Belgrado. Si chiuderà poi il 25 agosto con il Notturno d’autore di Shakespeare, uno spettacolo teatrale itinerante nel centro storico della città.

Musica, teatro, opera, premi oscar, mostre contemporanee. Tutto sembra promettere per un gran Festival. Cambio di personale, cambio di luoghi di svolgimento e ovviamente rivoluzione anche degli spettacoli. D’altra parte, non sembra ancora essere arrivato il tempo per la “risurrezione” del cinema, in passato protagonista della manifestazione, negli “anni d’oro” a cura dell’associazione TempiModerni, poi nelle ultime quattro edizioni, era stata trasformata in rassegna cinematografica a cura di Veronica Flora.  Ci sarà forse un apposito “spazio” temporale per un nuovo progetto cinematografico? Sicuramente, i nomi degli artisti presenti in programma, nuovi volti giovani, il rinnovamento di numerosi spettacoli, lasciano una grande suspense tra la popolazione per questa trentatreesima edizione. La conferenza di presentazione a Palazzo Madama, chiarirà tutti i dettagli, ma intanto si augura una buona riuscita dell’evento nel coinvolgimento turistico e culturale della città. @Raffaele Castiglione Morelli

Next Post

Passione, condivisione, amore per la musica dal vivo: nasce il progetto Jam Sessions Live

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication