MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scoperte sette tombe dell’epoca aragonese sotto la chiesa di San Bartolomeo, all’interno monete e medaglie

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Giugno 2017
A A
49
Condivisioni
970
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Scavano per costruire il parco archeologico di San Bartolomeo e trovano sette tombe della metà del ‘400. Potrebbero essere delle sepolture dell’epoca di Ferdinando I d’Aragona quelle scoperte dagli archeologici della cooperativa Limes, coordinati dalla funzionaria della Soprintendenza, Emanuela Ceccaroni, e dall’architetto Luca Piccirillo. Esattamente un anno fa è stato dato l’incarico dal Comune ai tecnici per portare avanti un progetto di scavo, restauro e valorizzazione del parco, grazie a un finanziamento di circa 125mila euro di privati. Riprendendo uno scavo fermo da 13 anni gli archeologici si sono resi conto che stava emergendo qualcosa di interessante e, archiviando temporaneamente il progetto del parco, hanno deciso di andare avanti fino a quando non hanno trovato le tombe.

“Abbiamo portato avanti lo scavo di San Bartolomeo con l’idea di chiuderlo”, ha precisato la Ceccaroni, “pensavamo fosse un’operazione celere perché le aree da indagare erano poche. Invece arrivando verso l’altare ci siamo imbattuti in una situazione nuova e inedita per Avezzano. Sono emersi degli strati di terra che hanno conservato un pezzo della storia di questa città fino a ora sconosciuta. Gli archeologi si sono trovati davanti sette sepolture del periodo di Ferdinando I d’Aragona, datazione ottenuta dalle monete presenti. Questo vuol dire che nel 1349 c’è stato un altro terremoto che ha distrutto tutto. E infatti Muzio Febonio parla di una destinazione d’uso diversa dalla chiesa per San Bartolomeo. Quindi non essendo più una chiesa perché probabilmente dismessa a causa dei crolli veniva usata dalle persone come luogo di sepoltura. Da una prima indagine sembra si tratti di tutti uomini, ma non è escluso che delle ossa ritrovate possano essere di una donna. Forse potrebbe essere la beata Teresa Cucchiari. Però su questo dobbiamo ancora indagare”. La Ceccaroni ha tenuto poi a precisare che: “la dilatazione dei tempi e la rivisitazione del progetto iniziale pensato con l’architetto Piccirillo sono stati una conseguenza di queste scoperte. Al termine dello scavo si troverà una nuova sistemazione per tutto. Abbiamo trovato anche dei frammenti di epoca romana che però erano evidentemente nella terra di riporto, e poi rosari, medagliette, monete e altri oggetti che però ancora dobbiamo studiare meglio”. La funzionaria inoltre ha annunciato che ci potrebbe essere una partnership con il Liceo Bellisario di Avezzano, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, per permettere ai ragazzi di assistere da vicino agli scavi. Soddisfatto del progetto il sindaco Gianni Di Pangrazio e i membri dell’Istituzione del centenario, Flavia De Santis, Giovanni Pitoni, Maria Paola Giorgi, Sergio Natalia, Sandro De Sanctis del terremoto che per primi hanno creduto in questa iniziativa. “Volevo che questo e altri lavori fossero terminati lo scorso anno, ma non ci siamo riusciti perché ci sono dei tempi tecnici da rispettare”, ha affermato il primo cittadino, “quattro o cinque anni fa Luigi Marini mi fece la proposta di realizzare questo progetto e grazie al lavoro della Soprintendenza, al contributo della Fondazione Carispaq, a quello personale di Gianni Letta e di tanti altri imprenditori della città siamo riusciti a dare un nuovo lustro a questa pagina di storia. Da quando c’è questa amministrazione ad Avezzano la cultura è stata allargata a 360 gradi”.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025
Next Post

Concorso letterario festival della comunicazione Controsenso 2017, ecco come partecipare

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication