MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Appello di pace dell’associazione partigiani italiani sezione Marsica: l’Italia ripudia la guerra

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Aprile 2017
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’associazione nazionale partigiani Italiani – sezione della Marsica, in occasione della ricorrenza del 25 aprile 2017, ha approvato un manifesto pubblico per un appello alla Pace che coinvolga non solo le istituzioni pubbliche, ma ogni cittadino nel suo personale impegno etico e civile. L’Anpi della Marsica invita tutti, in modo particolare i giovani, a partecipare alle manifestazioni pubbliche che si terranno per ricordare il valore della Resistenza e della nostra Costituzione democratica ed antifascista. E’ sui valori civili, democratici ed antifascisti, infatti, che tutte le forze devono convergere, soprattutto nella ricorrenza del 25 aprile. E’ necessario che l’Anpi innanzitutto, insieme a tutte le rappresentanze democratiche, rinnovi ed attualizzi i valori fondanti della Resistenza, in un cementato spirito di solidarietà e di riconoscimento reciproco di tutte le istanze che oggi rappresentano le aspirazioni alla libertà e alla democrazia. E’ necessaria un’attenta lettura della storia, che cementi la coesione di tutte le forze antifasciste, rigenerando una comune e condivisa prospettiva per un futuro di Pace per il popolo italiano e per tutti i popoli della Terra.

 

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

“La Costituzione, di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dell’approvazione, è nata dalla Resistenza che è il fondamento storico dello Stato nel quale viviamo, della Repubblica, della democrazia in Italia. Ma dalla Costituzione emerge netta anche la volontà, l’impegno di trasformare il presente, di camminare nella direzione di un profondo cambiamento del Paese. Siamo di fronte, nel nostro Paese, travagliato da una gravissima crisi economica, ad una pesantissima caduta dell’etica pubblica. La conseguenza inevitabile di questa deriva è costituita dalla perdita di fiducia e dal diffondersi di un acuto disinteresse da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni democratiche. Il distacco dei cittadini dalle istituzioni va affrontato con una profonda rigenerazione civile che favorisca la partecipazione, che è il vero sale della democrazia.

Al lavoro, valore fondante della Repubblica, deve essere restituito il suo ruolo e la sua dignità, eliminando il contrasto stridente tra i princìpi costituzionali e la realtà del nostro Paese. Occorre ribadire ancora una volta che i valori a cui ispirarsi sono solo e sempre quelli di una democrazia fondata sulla rappresentanza, sulla partecipazione, sull’equilibrio dei poteri, sul rispetto della persona umana e della legalità, da parte di tutti.

Non è tollerabile che si ripetano in Italia, con sempre maggiore frequenza, , manifestazioni di movimenti neofascisti, antisemiti razzisti e xenofobi, in netto contrasto col principio di eguaglianza e col carattere antifascista della nostra Costituzione repubblicana. Nella ricorrenza del settantaduesimo anniversario della Liberazione e del 70° anniversario dell’approvazione della Costituzione Repubblicana, dobbiamo assumere l’impegno solenne a realizzare gli ideali per cui tanti sacrifici sono stati compiuti dai Combattenti per la Libertà e a tradurre nella realtà i valori contenuti nella nostra Costituzione, consegnando ai giovani la speranza di un futuro migliore, in un’Italia libera e democratica e in un’Europa unita e capace di inclusione sociale. Il nostro Continente deve ritrovare lo spirito che fu, sessant’anni fa, all’origine della sottoscrizione dei Trattati di Roma in nome dei grandi ideali di pace, di libertà, di democrazia, ponendo al primo posto il dovere della solidarietà e dell’accoglienza nei confronti delle centinaia di migliaia di esseri umani che fuggono dalle guerre e dalla fame.

Per ciò l’ANPI della Marsica rivolge un appello urgente per la Pace.

Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza. Leggiamo e apprendiamo di bombe, di grandi eventi nucleari, di raid preventivi. Un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito fermato. Chiediamo con forza alle Istituzioni internazionali, ai Governi del mondo e al Governo Italiano, che si metta a tacere l’assurdo di queste intenzioni che porterebbero a effetti disastrosi e di morte già tragicamente vissuti. Facciamo appello alle cittadine e ai cittadini affinché si mobilitino per diffondere il piu’ possibile la voce della PACE in nome della nostra Costituzione che sempre ci ricorda che “l’Italia ripudia la guerra”.

Next Post

Arriva a palazzo Torlonia la mostra Vitalità della pittura, con artisti provenienti da tutto il territorio

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication