MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giovedì gnocchi… e non solo: terre e sapori d’Alto Garda con lo chef Federico Giuliani

Roberta Baldassarre di Roberta Baldassarre
23 Marzo 2017
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Morino. Una cucina vitale che valorizza in chiave gourmet i sapori più autentici del Belpaese. Lo chef Federico Giuliani, originario di Morino, ne ha fatta di strada prima di approdare a Salò dove attualmente è chef di Civico 7. Con la voglia di sperimentare nuovi piatti, non dimenticando mai di valorizzare i prodotti del territorio che lo ospita, è passato per le migliori cucine d’Italia, dalla Calabria in Trentino fino a restare per ben otto anni nella brigata del lussuoso Lefay Resort sul Lago di Garda. Il suo successo? Portare sempre con sé il profumo della sua terra d’Abruzzo. La ricetta che lo chef Giuliani propone per i lettori di “Food” esalta così i suoi cavatelli con pochi ingredienti: crema di melanzane, pomodori appassiti e il tutto magistralmente condito da una polvere di capperi di Gargnano, un tocco inteso per chi ama stupire sempre i propri ospiti.

 

“Hay Caminos”: l’esperienza spirituale e culturale degli studenti dell’Itet di Tagliacozzo

8 Ottobre 2025

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Ingredienti

 

Per la pasta

  • 125g semola rimacinata
  • 125g farina 00
  • 130g di acqua
  • 10g di olio d’oliva

Impastare tutti gli ingredienti e lasciar riposare per un’ora in frigorifero. Tirare la pasta formando dei fili come si farebbe per i gnocchi, usare l’apposito torchio per formare i cavatelli.

Per i pomodori

  • 6/7 pomodori San Marzano (o eventualmente i pelati in scatola)

Sbollentare i pomodori (se vengono usati i pomodori freschi) per togliere la buccia in acqua per 30 secondi ed immergerli in acqua e ghiaccio. Disporli su una placca con carta da forno con sale ed olio extravergine. Infornare a 130° per minimo 25/30 minuti fino a quando non saranno appassiti.

Per la crema di melanzane

  • 2 melanzane grandi
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio d’oliva

Pelare le melanzane con un pelapatate (eventualmente le bucce si possono tagliare a julienne per decorare il piatto) e metterle in un cartoccio con uno spicchio d’aglio infilato all’interno, olio, sale ed infornare a 200° per 25 minuti. Una volta cotte togliete l’aglio e frullatele versando l’olio d’oliva a filo

Per la polvere di capperi

  • 100g di capperi

Scolate i capperi e metteteli a seccare in forno su una placca con carta alla stessa temperatura dei pomodori, finché non saranno appassiti poi fateli raffreddare e frullateli finché non diventerà una polvere

Fase finale

In una padella mettete mezzo spicchio d’aglio con olio a rosolare, aggiungete i pomodori appassiti tagliati grossolanamente e fate insaporire. Cuocete i cavatelli in acqua salata (3/4 minuti) quando pronti scolateli e metteteli nella padella con il pomodoro e saltateli, togliete l’aglio e aggiungete delle foglie di basilico spezzettato a mano. In un’altra pentola mettete la crema di melanzane e fatela scaldare, regolate di gusto. Mettete la crema di melanzane su un piatto e spalmatela a specchio, adagiate i cavatelli saltati con i pomodori al centro della crema e spolverate con i capperi.
@baldaroberta

 

Next Post

Paola Pelino commissario del circolo di Forza Italia ad Avezzano, Pagano: auspichiamo percorso comune

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication