MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riconoscimento Unesco alle faggete del Parco d’Abruzzo, Berardinetti: c’è l’ok della Regione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Marzo 2017
A A
49
Condivisioni
985
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. “Un impegno formale da parte della Regione Abruzzo ad avviare e sostenere ogni azione possibile e necessaria finalizzata a favorire il processo di riconoscimento delle faggete vetuste abruzzesi come sito
Unesco”. Questo in sintesi il documento presentato dal consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, primo firmatario e relatore del provvedimento, approvato con voto unanime dalla commissione agricoltura, volto a favorire il riconoscimento delle faggete del parco come patrimonio Mondiale dell’umanità. “E’ necessario garantire una maggiore tutela ad habitat secolari che ci garantiscono una qualità di vita molto alta e che fanno dell’Abruzzo la regione verde d’Europa. All’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”,
spiega Berardinetti, “sono stati individuati ben 5 nuclei di faggeta per una superficie complessiva di 937 ettari, ricadenti nei comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Pescasseroli, Opi, siti che si contraddistinguono per l’elevata naturalità, e per la collocazione geografica lungo il crinale principale dell’Appennino.

 

Arte, emozioni e inclusione: la giornata mondiale della salute mentale al CSM di Avezzano

11 Ottobre 2025

Celano intitola il piazzale della scuola Beato Tommaso a Padre Osvaldo Lemme: domani l’inaugurazione

11 Ottobre 2025

“Le faggete candidate a sito Unesco ospitano, inoltre, i faggi più antichi dell’emisfero settentrionale”, ha concluso Berardinetti, “questo prestigioso riconoscimento, sarà il primo per la Regione Abruzzo, che al momento non ha siti con tale rilevanza, favorirà la ricerca e la conservazione di azioni finalizzate alla diffusione della conoscenza e alla valorizzazione delle faggete vetuste messe in atto e programmate dal parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ma ancor di più potrà accrescere il flusso turistico per la nostra Regione con enormi ricadute sul tessuto economico e sociale del territorio oltre che aprire nuovi scenari con possibilità di intercettare canali di finanziamento nazionali, internazionali, comunitari e privati, nonché consentire l’implementazione di politiche territoriali inerenti il turismo”.

Next Post

Nasce la commissione studi enti locali dell'Ordine dei commercialisti. Iulianella nominato presidente

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    395 shares
    Share 158 Tweet 99
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication