MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I sindaci marsicani dicono no allo Sprar, non possiamo accogliere altri migranti nei nostri Comuni

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Febbraio 2017
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Non possiamo accogliere altri migranti nei nostri Comuni. Questa la posizione dei sindaci che ieri si sono riuniti nella sala consiliare di Avezzano per confrontarsi con il prefetto, Giuseppe Linardi, e con il presidente dell’Anci Abruzzo, Luciano Lapenna sulla nuova normativa che prevede l’accoglienza di 2,5 migranti ogni mille abitanti. In sintesi su base volontaria i sindaci potranno aderire al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati e ricevere in cambio un controllo sul numero dei migranti che potranno entrare nel Comune di riferimento, incentivi economici e la clausola di salvaguardia. “Abbiamo deciso di organizzare degli incontri per informare i sindaci di questa nuova normativa”, ha spiegato il prefetto Linardi agli amministratori presenti accolti dal primo cittadino di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, “è chiaro che l’adesione allo Sprar è su base volontaria quindi ognuno potrà decidere come muoversi”.

Il presidente dell’associazione nazionale comuni italiani, Lapenna, ha introdotto i lavori cercando di entrare nel vivo della discussione. “È difficile pensare che le istituzioni locali da sole possano risolvere i problemi”, ha precisato l’ex sindaco di Vasto, “il tema della riunione e connesso al fatto che il ministero dell’Interno ha dato il via al piano Anci per l’arrivo dei migranti e quindi bisogna iniziare a lavorare”. Le parole di Linardi e Lapenna e la testimonianza di Emanuela Di Giovambattista, assessore al sociale del Comune dell’Aquila, non hanno però convinto i marsicani che hanno subito illustrato ai presenti la situazione dei vari Comuni. “A San Benedetto”, ha affermato il sindaco Quirino D’Orazio, “qualche anno fa furono bruciate diverse auto e chiedemmo un intervento. Per giorni ci furono controlli e forze dell’ordine, poi basta. Dall’epoca a oggi le unità di immigrati sono aumentate a dismisura e ho perso 8 dipendenti in Comune che non posso riassumere. Non siamo interessati a nessun di questi progetti”. Dello stesso avviso anche il primo cittadino di Luco dei Marsi, Domenico Palma, che ha cercato nel suo mandato di migliorare i rapporti tesi tra residenti ed extracomunitari. “Luco ha 6mila abitanti e 900 immigrati regolari”, ha sottolineato, “ci sono state tensioni e abbiamo cercato di risanare la situazione, ma ora accogliere altri immigrati significherebbe creare nuovamente preoccupazioni e tensioni sociali. I comuni del Fucino hanno tutti questi problemi”. L’assessore di Celano, Ezio Ciciotti, ha spiegato al prefetto che il Comune dà sostegno a 640 famiglie, di cui parte formate da extracomunitari, e non può intraprendere altre iniziative simili. Stessa cosa Ovindoli, Pescasseroli e altri Comuni marsicani. “Dobbiamo renderci conto che si tratta di un business”, ha dichiarato Simone Angelosante, sindaco di Ovindoli, “perché questi soldi non vengono spesi per espellere gli irregolari o per aiutare i Comuni? Non si può chiedere ai sindaci che affrontano le difficoltà quotidiane e hanno problemi con le scuole e lottano con mille problematiche di accogliere degli immigrati senza tenere conto di quelli che già ci sono regolari e irregolari. Questo aumenterebbe solo le tensioni sociali”. Per il consigliere regionale e sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, l’accoglienza va condivisa con le istituzioni. “Nel mio paese sono stati accolti due anni fa degli immigrati senza che l’amministrazione sapesse nulla”, ha commentato Berardinetti, “credo che la prefettura avesse il dovere di renderci partecipe di questa decisione. Ora con il parroco stiamo cercando di far integrare i ragazzi ospiti della parrocchia attraverso dei lavori socialmente utili che partiranno a breve. Ma la mia comunità ha mille e 200 abitanti, non possiamo ospitarne altri”.

 

1 di 14
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

San Benedetto dei Marsi, aggressione durante la presentazione di un libro: ferito il professore e giornalista Antonio Salvi

23 Agosto 2025

Tutto pronto per la “Local March for Gaza”: domani la partenza da Sante Marie

23 Agosto 2025
Next Post

Simulazione di soccorso all’Interporto con trasporto di feriti. Impegnati 100 volontari e numerosi mezzi

Notizie più lette

  • Paura su A24, auto inizia a sbandare: tamponamenti a catena tra Carsoli e Vicovaro

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • A24, traffico paralizzato in direzione Roma da Carsoli per incidente grave

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • San Benedetto dei Marsi, aggressione durante la presentazione di un libro: ferito il professore e giornalista Antonio Salvi

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Proposta di matrimonio sul palco del Festival di Mezza Estate con Masini a benedire

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Espulso e rimpatriato per la seconda volta il 44enne dominicano che stazionava in città

    173 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication