MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il mostro del lago Fucino: una leggenda 2000 anni più antica di quella di Loch Ness

Francesco Proia di Francesco Proia
8 Febbraio 2017
A A
130
Condivisioni
2.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Ogni anno migliaia di turisti si recano a Loch Ness, in Scozia, a caccia di un fantomatico mostro del lago. In pochi però sanno che la leggenda scozzese, nata intorno agli anni 30, era già nota da più di duemila anni sulle sponde del lago Fucino, nonché ampiamente documentata. Nel poema drammatico Alessandra di Licofrone, risalente al terzo secolo a.C., c’è un passo in cui si fa riferimento ad un ipotetico fiume di acqua purissima che attraversava il lago del Fucino senza mischiarsi con le sue acque; questo viene indicato in greco come ‘Python’, ossia pitone. Come si può immaginare dalla traduzione alla creazione di un mostro il passo fu breve, soprattutto se in alcuni punti del lago accadevano fenomeni singolari e insidiosi. In località Petogna (nei pressi di Luco dei Marsi) il lago del Fucino possedeva il suo unico inghiottitoio naturale. Questo, protetto da gigantesche rocce, lasciava sparire nei canali sotterranei le acque in eccesso dell’intero bacino lacustre. Le rocce, ancora oggi perfettamente visibili, non fuoriuscivano dal pelo dell’acqua, ma attraverso le rifrazioni della luce sulle acque del lago, creavano l’illusione che in quel punto qualcosa di grosso e spaventoso ne abitasse il fondale. Inoltre, quando il livello si abbassava, anche leggermente, le barche venivano irreparabilmente danneggiate dall’urto con le rocce e trascinate a fondo dai potenti mulinelli che spesso si creavano in quel punto di scarico.

Petogna - Foto di Giuseppe Collacciani
Petogna – Foto di Giuseppe Collacciani

Tutto questo, mischiato all’ignoranza e alla paura della popolazione, negli anni aveva consacrato la leggenda del terribile mostro del Fucino, anticipando così di oltre duemila anni quella del più celebre Loch Ness. Ma si trattava davvero solo di una leggenda o c’era dell’altro? Plinio definì sempre molto pescoso il lago del Fucino, e in alcune sue opere racconta che tra gli innumerevoli pesci ce n’era uno sconosciuto e molto particolare che possedeva otto pinne. Diversi scritti storici inoltre, anche recenti, testimoniano l’esistenza di singolari bisce acquatiche, che normalmente passavano il tempo a crogiolarsi al sole, ma che in più di un caso sono state viste attaccare aggressivamente le barche dei pescatori, apparentemente senza motivo, con le loro ‘taglienti lingue’. Alcuni libri di storia raccontano di un’apocalittica invasione subita dall’antica città di Angizia: i rettili erano così numerosi e aggressivi che gli abitanti dovettero lasciare per svariate settimane le loro abitazioni; altre testimonianze scritte riportano che quando tornarono l’intero centro abitato era diventato completamente infetto a causa del cattivo odore che quei rettili morti esalavano nell’aria circostante. Non è certo un mistero che Angizia proteggesse gli abitanti del lago dai morsi dei serpenti, eppure sembra che la Dea avesse anche delle altre qualità. Il mito di Angizia ci racconta come “con la sua magia fosse capace di far scendere la luna dal cielo e le sue irresistibili nenie fermassero i fiumi e incantassero i serpenti placandone l’ira”. E se questo fosse collegato al mostro del lago? La creatura veniva avvistata maggiormente durante le notti di luna piena (probabilmente perché i pescatori uscivano a pesca sfruttando la luce della luna) mentre con “fermare i fiumi e incantare i serpenti con le sue nenie” intendessero proprio placare quel “Python” già menzionato in precedenza, quella mastodontica creatura così temuta dagli abitanti del lago. Nessuno potrà affermare con certezza se si trattasse di verità o fantasia ma una cosa è certa: quella del mostro del Fucino è di sicuro la più antica e storicamente documentata leggenda al mondo di un mostro che abitava le acque di un lago. @francescoproia 

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025
Next Post

Caccia di casa a sprangate gli inquilini stranieri che non pagano l'affitto, due persone in ospedale (Video)

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    454 shares
    Share 182 Tweet 114
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    142 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication