MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Venerdì la presentazione del libro di Bruno Morelli: Athìnganos – Zingari. Arte e baratto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Gennaio 2017
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La biblioteca dell’Istituto Comprensivo Collodi – Marini organizza la presentazione al pubblico del libro dal titolo “Athìnganos – Zingari. Arte e baratto” di Bruno Morelli. L’appuntamento è per venerdì nella sede di via Bolzano. A dare il benevnuto sarà monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes (C.E.I.) Roma. Interverranno poi Gianluca Bellisomo della casa editrice universitaria Anicia – Roma, e Pino Veri giornalista.

 

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

 

Bruno Morelli darà lettura di poesie inedite intervallate da brani musicali e saranno proiettate alcune opere pittoriche scelte tra quelle citate nel capitolo “Storia dell’arte”: dipinti eclatanti che recano il tema “zingaro” (come La Tempesta del Giorgione, La Buona Ventura di Caravaggio, La Zingarella del Boccaccino). “Athingànos” è un libro di approfondimento della cultura romanì, cioè dei rom abruzzesi. Analizza essenzialmente tre segmenti cruciali della esistenza del popolo rom: la storia, l’arte e l’economia, lo svisceramento cioè di quei punti scarsamente trattati in precedenza ma fondamentali nella ricostruzione di un’identità spesso relegata ad ambiti esclusivamente sociologici. Unica nel suo genere, tale etnia è trasversale a molte civiltà con le quali è venuta in contatto. “Gente del mondo” il cui cammino si insinua tra le pieghe della storia in senso esteso; affonda le proprie radici nella terra di tanti popoli traendo linfa dalla medesima “madre terra” conservando se stessa, assomigliando a tutti.

Nel libro c’è un capitolo sull’origine, studio e ricerca della radice termino-logica della parola zingaro, cioè athinganoi (in greco intoccabile), seguendo la sua trasformazione evolutiva nella storia fino ai tempi nostri. Uno sui mestieri, da quelli antichi legati al nomadismo, ai più svariati e poco conosciuti dal grande pubblico strategici tuttavia nel preser-vare l’integrità rituale nella tradizione della cultura d’appartenenza. E uno sull’arte pittorica internazionale riflette l’immagine dello zingaro in moltissime opere celebri che tutt’oggi ammiriamo nei musei di tutto il mondo. Dipinti che sin dal Medio Evo fino all’Arte Moderna hanno immortalato valori e verità ma anche difetti del popolo più controverso e perseguitato.

Next Post

Poetry slam, grande successo per la gara a suon di versi al Liceo Croce con Dimitri Ruggeri

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication