MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orso marsicano: avvistati undici cuccioli nati nel 2016, cinque le unità familiari

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Dicembre 2016
A A
48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Buone notizie per l’Orso marsicano: 11 nuovi nati avvistati nel 2016. Complessivamente nel 2016 risultano nati un numero minimo certo di 11 cuccioli di Orso marsicano, di cui 10 osservati ancora nel mese di settembre. E’ questo il risultato della conta cumulativa delle femmine con piccoli dell’anno realizzata nei mesi scorsi nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nella Zona di Protezione Esterna e in aree esterne. Da quest’anno infatti, grazie alla rete di monitoraggio realizzata dal  Pnalm con il Parco Nazionale della Maiella e in collaborazione con le Riserve Regionali Monte Genzana, Gole del Sagittario, Zompo Lo Schioppo, Parco Regionale Sirente Velino e Corpo forestale dello Stato, è stato possibile ampliare il monitoraggio in un territorio più vasto.

La conta cumulativa realizzata anche quest’anno, come avviene ormai dal 2006, è stata curata dal Servizio Scientifico del Parco sulla base della metodologia messa a punto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università La Sapienza di Roma. La relazione finale, a firma di Roberta Latini, Daniela Gentile e Laura Scillitani, ultimata in questi giorni, documenta il lavoro svolto, le metodologie e i risultati. La realizzazione della conta richiede uno sforzo notevole in termini organizzativi e di coordinamento, impegna contemporaneamente, oltre al personale di Sorveglianza e del Servizio Scientifico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Corpo Forestale dello Stato, con il Cta del  Pnalm e l’Utb di Castel di Sangro e un nutrito numero di volontari. Per la raccolta delle informazioni sono state utilizzate tre strategie di rilevamento: osservazioni in simultanea ai ramneti condotte contemporaneamente da un numero minimo di 43 ad un numero massimo di 72 operatori, osservazioni mirate in aree più circoscritte avviate già dalla primavera e il fototrappolaggio che ha permesso di monitorare la presenza delle femmine in aree meno accessibili o più difficili da osservare. Complessivamente sono stati effettuati 382 turni di osservazione corrispondenti a 1006 ore di appostamento che hanno permesso di realizzare 181 avvistamenti di orso di cui n. 43 riguardano femmine con piccoli. I dati dal fototrappolaggio (1823 giorni trappola) hanno permesso di ottenere 136 eventi di presenza di cui 12 riguardano 2 diverse unità familiari. I dati, così raccolti hanno portato a determinare nel  Pnalm e nella sua Zona di Protezione Esterna (Zpe) la presenza di almeno 6 femmine con 10 cuccioli nati nell’anno, di cui 1 scomparso precocemente. A queste va infine aggiunta la femmina con almeno un cucciolo dell’anno rilevata in una zona molto distante dal Parco nell’ambito delle attività svolte dalla Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise, che portano ad almeno 7 le unità riproduttive e ad 11 i cuccioli nati nel 2016. Con i 10 nati quest’anno nel  Pnalm e nella ZPE il totale dei nuovi nati conteggiati con la stessa metodologia, dal 2006 al 2016, sale a 84. 

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025

La serie storica dei dati delle femmine con cuccioli insieme al monitoraggio genetico della popolazione di Orso bruno marsicano, che non viene realizzata annualmente, consente di dare un’interpretazione più chiara dell’attuale stato della popolazione. “I dati sulla natalità si confermano confortanti – afferma Dario Febbo Direttore del  Pnalm – ed evidenziano una buona vitalità dell’Orso bruno marsicano ribadendo sostanzialmente che la riduzione della mortalità resta uno degli obiettivi prioritari per la crescita della popolazione. La collaborazione messa in atto già quest’anno dalle Aree Protette e dal CFS ha consentito di avviare una rete di monitoraggio a scala più ampia – afferma Antonio Carrara, Presidente del  Pnalm – che spero a breve troverà la formalizzazione adeguata, perseguendo gli impegni assunti con la firma del Protocollo tra pubbliche amministrazioni per l’attuazione del PATOM, avvenuta il 30 novembre a Pescasseroli. Voglio ringraziare le altre Aree Protette e il CFS e tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione della conta delle femmine con cuccioli: il personale del Servizio Scientifico e i Guardiaparco del  Pnalm; Il Cta del Corpo Forestale dello Stato e l’UTB di Castel di Sangro, gli operatori delle altre aree protette; i tanti volontari che con la loro passione ci hanno aiutato in uno sforzo comune per la conservazione dell’Orso bruno marsicano”.

Next Post

Un calendario per aiutare i meno abbienti di San Pelino. Sabato la presentazione nella chiesa parrocchiale

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    450 shares
    Share 180 Tweet 113
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    119 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication