MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tre proposte al Governo dalla Regione per salvare il tribunale e annullare la chiusura del 2018

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Novembre 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

Fiaccolata contro la chiusura del tribunale di Avezzano (16)Avezzano. Si rincorrono, in questi giorni, notizie sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie e sulla nuova organizzazione dei Tribunali abruzzesi, e tornano prepotenti le paure e le perplessità legate alla riforma decretata nel 2013, in ordine alla quale sono stati coinvolti i Presidi giudiziari di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, rimasti in regime di proroga fino al 2018, a causa delle condizioni logistiche generali dovute al sisma del 2009. È quanto si legge in una nota dell’ufficio stampa del Consiglio regionale d’Abruzzo. Negli ultimi anni è stato percorso un lungo quanto articolato itinerario, che ha visto intrecciarsi azioni politiche e studi statistici, iniziative degli Enti locali e coinvolgimento degli Ordini professionistici, imprenditori, studenti, categorie sociali, organismi sindacali, ecclesiali, economici e culturali. Ogni soggetto ha manifestato il forte radicamento territoriale e come il Tribunale non sia soltanto il simbolo di una funzione dello Stato e della sua reale presenza sul territorio; non sia soltanto lavoro per impiegati e professionisti, sviluppo di imprese, aziende, società che valorizzano il tessuto economico: la presenza del Tribunale è condizione essenziale ai cittadini di essere una società, di vivere il senso di essere “comunità”. Le Amministrazioni comunali interessate hanno prodotto documenti importanti, ribadendo continuamente il rischio dell’abbandono e dell’impoverimento di vaste aree regionali, dove i cittadini si sarebbero trovati sempre meno tutelati e garantiti nell’accesso ai diritti e nella partecipazione al bene comune. Il Consiglio della Regione Abruzzo ha adottato, nel tempo, tre motivate risoluzioni con le quali ha impegnato la Giunta ad interloquire con il Governo centrale al fine di elaborare un piano di ridefinizione complessiva della geografia giudiziaria regionale, a partire dalla riconsiderazione dei criteri oggettivi ed omogenei fissati dalla Legge delega 148 del 2011, ovvero: l’estensione del territorio, il numero degli abitanti, i carichi di lavoro e l’indice delle sopravvenienze, la specificità territoriale del bacino di utenza, anche con riguardo alla situazione infrastrutturale e del tasso d’impatto della criminalità organizzata. I Decreti delegati hanno oramai esaurito i loro effetti sul resto dei Tribunali d’Italia, ma nuove prospettive si sono nel frattempo aperte con la legge 397 del 2013, nella quale c’è la previsione di possibili convenzioni con le regioni. Sarebbe inoltre opportuno, oggi, verificare gli effetti della riforma, laddove attuata, e se essa abbia veramente realizzato i risparmi di spesa e l’incremento di efficienza auspicati. Il Presidente D’Alfonso ha raccolto la volontà dell’Assemblea legislativa abruzzese, attivandosi per scongiurare la persistenza del rischio-chiusura e formulare un piano organico attentamente rispondente all’analisi dei dati statistici provenienti dalle diverse circoscrizioni territoriali e alla comparazione effettiva dei bisogni rilevati. Tale perfetta consonanza d’intenti deve trovare l’impegno congiunto degli esponenti politici regionali e dei rappresentanti delle Amministrazioni locali. Per questi motivi, il Presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio, in accordo con il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso, intende convocare, per i prossimi giorni, un tavolo unico di concertazione, con la partecipazione di tutti i Parlamentari dell’Abruzzo, dei Sindaci delle quattro città direttamente coinvolte, nonché dei Presidenti degli Organismi forensi dei circondari interessati. Tutte le ragioni e le possibili prospettive dovranno trovare esposizione, valutazione e rinnovata considerazione, affinché sulla metà della regione (tutta l’area sud dell’Abruzzo) non cali la mannaia tagliatrice, chiudendo i presidi di legalità e comprimendo inesorabilmente il “servizio giustizia”. Invero, la prima richiesta – forte e chiara – dovrà essere, comunque, la proroga di alcuni anni del termine fissato per l’attuazione della chiusura di tutti i quattro Tribunali abruzzesi già individuati, in attesa di procedere – con il fattivo, sapiente contributo di tutti – a delineare una nuova e più precisa articolazione degli uffici giudiziari. Intanto ad Avezzano, il 30 novembre, presso il locale Consiglio dell’Ordine forense, si svolgerà un’ulteriore riunione per riscontrare lo stato attuale della questione.

Next Post

Volontari in campo contro la ludopatia e le dipendenze da droga e alcool dei giovani

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication