MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caso cava “Le Grottelle” di Collelongo, per Parco e Cam i rifiuti non conformi vanno rimossi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Novembre 2016
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Collelongo. È stata fissata al 9 novembre 2016 – dopo il terzo rinvio, l’udienza dinanzi al TAR Abruzzo, a L’Aquila, per decidere sul ricorso presentato dalla ditta Tamburro Remo contro il procedimento di divieto di prosecuzione di attività, avviato dalla Provincia di L’Aquila nel dicembre 2015, per la difformità qualitativa dei fanghi industriali provenienti dalla Toscana e conferiti nella cava Le Grottelle nel Comune di Collelongo, con conseguente contaminazione del sito. Tutto nasce nel novembre del 2015 da un controllo dell’ARTA che rileva valori eccessivi di idrocarburi e segnala che la miscelazione dei fanghi con il terreno non viene eseguita correttamente.

Una situazione attenzionata da tempo dai consiglieri di minoranza del Comune di Collelongo, con segnalazione agli enti preposti e alla Procura, oggetto anche di un incontro organizzato il 16 ottobre scorso presso il “Palazzo Botticelli” di Collelongo per informare la cittadinanza sulle criticità della situazione. Il convegno ha visto la partecipazione del WWF Abruzzo Montano, con la presenza di Walter Delle Coste e Velina Armati, che hanno denunciato l’anomalia di un risanamento ambientale fatto con rifiuti industriali in una cava che ricade all’interno di una zona protetta SIC, quale il Parco Nazionale d’Abruzzo. Sono stati esposti i dati del piano regionale attività estrattiva della Regione Abruzzo con 499 cave abbandonate e dismesse, di cui 274 nella provincia collelongo2dell’Aquila. È stato inoltre riferito il caso dell’impianto di compostaggio autorizzato in una cava del Comune di Massa d’Albe, in questo periodo sotto osservazione per la concentrazione di ammoniaca superiore alla norma.

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Dallo studio della documentazione presso l’U.T.C., e presente anche sul sito del Comune di Collelongo, il consigliere Nicola Pierleoni ha ripercorso l’iter procedurale autorizzativo elencando le interrogazioni presentate all’amministrazione Comunale per la verifica degli atti che hanno permesso il rilascio dell’autorizzazione al ripristino ambientale, senza tuttavia avere alcun riscontro. È emerso anche che gli intermediari finanziari non sarebbero stati abilitati a emettere le polizze fideiussorie, obbligatorie al rilascio dell’autorizzazione, a favore del Comune o della Provincia dell’Aquila e che una delle società interessate è stata cancellata dall’elenco degli intermediari il 3 marzo 2016 da parte del Ministero Economia e Finanze.

Nell’ultima Conferenza di Servizi, tenutasi il 28 ottobre 2016 presso il Comune di Collelongo, la delegata dell’Ente Parco, Cinzia Sulli ha richiesto l’adozione di atti per ripristinare l’integrità ambientale del sito inquinato all’interno del SIC. Anche il CAM, rappresentato da Alberto Cipolloni, e l’ATO Marsicano, con Aurelio D’Amico, hanno richiesto il monitoraggio sistematico della qualità dell’acqua utilizzata da migliaia di persone del pozzo Triolo, che si trova a 300 mt dal sito, attualmente non inquinato, “ma ciò non esclude che potrebbe esserlo nel futuro”. Il presidente della conferenza di servizi, Arch. Vincenzo Tarquini e il Sindaco di Collelongo Rosanna Salucci, hanno concluso la conferenza ribadendo la necessità della “rimozione dei rifiuti depositati e risultanti non conformi alla vigente normativa”, circa 17.000 tonnellate di materiale che dopo quasi un anno si trovano ancora nel sito della Cava Le Grottelle.

Next Post

Speronano la colonnina del distributore per rubare l'incasso, ladri ripresi dalle telecamere

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    562 shares
    Share 225 Tweet 141
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    143 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication