MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecco il progetto per l’impianto di trattamento di rifiuti da 84mila tonnellate tra Celano e Aielli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Ottobre 2016
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Aielli. La società Ekorec s.n.c., con sede legale a Celano, ha avviato presso la regione Abruzzo l’iter per la valutazione di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale di un impianto di trattamento rifiuti che dovrebbe gestire 84mila tonnellate/anno di rifiuti, dai fanghi di dragaggio ai rifiuti solidi provenienti dalle bonifiche. L’elenco completo con le relative quantità è allegato (estratto direttamente dalla relazione progettuale dell’azienda).

Il sito è nel comune di Aielli, anche se sostanzialmente è a metà strada tra il paese e Celano. Forum H2O e Martello del Fucino esprimono forte preoccupazione. Cittadini, enti ed associazioni possono presentare osservazioni entro il 10 novembre 2016
Come si può leggere testualmente nella relazione progettuale “L’intervento in progetto occuperà una porzione di un sito produttivo esistente su cui già opera la ditta Lino Mascitti e Figli s.r.l., in particolare l’attività in progetto gestirà le seguenti aree: piazzale esterno (zona pesa + parcheggio) in comune con la ditta Lino Mascitti e Figli s.r.l., piazzale esterno area impianto – 2’580 mq; capannone industriale – 1.060 mq; locali uffici e aree parcheggio in comune con la ditta Lino Mascitti e Figli s.r.l.”.

“Da questi rifiuti”, hanno spiegato Forum H2O e Martello del Fucino, “la società intende derivare, attraverso il lavaggio con acqua, prodotti da riutilizzare. In realtà una parte consistente rimarrà rifiuto da smaltire in altri siti che però non appaiono indicati negli elaborati progettuali depositati. Si produrranno anche alcune decine di tonnellate/anno di rifiuti pericolosi (seconda tabella mappaekorecallegata) che dovranno anch’essi essere smaltiti in altro luogo. Da una prima lettura della documentazione essa appare carente sotto molteplici aspetti: dalla composizione esatta dei rifiuti prodotti (ad esempio, di quali sostanze pericolose parliamo esattamente?) alla modalità di smaltimento delle acque che cadono nel piazzale dove vengono movimentati i rifiuti in arrivo con la  possibilità, prevista nel progetto, di scaricare parte delle acque di pioggia direttamente nella pubblica fognatura e nelle canalette stradali (si può leggere nella relazione depositata “le acque meteoriche saranno gestite tramite la rete di raccolta e successivo trattamento delle acque di prima pioggia che verranno in parte riutilizzate nel processo di trattamento dei rifiuti e in parte recapitate in pubblica fognatura a seconda delle esigenze di processo; la parte eccedente la prima pioggia sarà recapitata in canaletta stradale” – la sottolineatura è nostra, ndr). Il substrato è, secondo la ditta stessa, mediamente permeabile e al di sotto del capannone vi è una falda acquifera a circa 30 metri di profondità. Inoltre a poche decine di metri dall’area in questione risulta localizzata una zona di frana che andrebbe indagata in maniera più approfondita, data la vicinanza al sito produttivo. Appare altresì inopportuna la commistione con altre attività produttive che dovrebbero essere del tutto separate e chiaramente riconoscibili, anche ai fini dei controlli e delle responsabilità in caso di problemi con l’impianto. I cittadini, gli enti e le associazioni hanno tempo fino al 10 novembre per depositare in Regione osservazioni al progetto”.
Tutta la documentazione è scaricabile sul sito della Regione Abruzzo sezione Ambiente

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
Next Post

E' un marsicano il nuovo direttore del Centro, Primo Di Nicola alla guida del quotidiano d'Abruzzo

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication