MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le crisi aziendali nella Marsica, la situazione delle vertenze in corso e le speranze

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Ottobre 2016
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

nucleo-industriale-avezzanoAvezzano. Le attuali condizioni del comparto industriale della Marsica e le vertenze aziendali in atto, sono stati gli argomenti al centro dell’incontro, a Palazzo di città, tra il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio e il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alle crisi industriali, Giovanni Lolli. “È stata un’occasione importante – ha riferito il primo cittadino – l’assessore ha illustrato dettagliatamente l’iter delle diverse vertenze aziendali marsicane, la maggior parte delle quali sembrano avviate ad una soluzione positiva. Tra le notizie più rilevanti c’è l’accordo che l’azienda LFoundry ha raggiunto con un importante gruppo cinese. Nel contempo, il colosso dell’elettronica beneficerà dei proventi di un Contratto di Sviluppo Locale, approvato lo scorso 1 agosto, che porterà nelle casse dell’azienda circa 3 milioni di euro, per un investimento complessivo di 12 milioni in materia energetico-ambientale. LFoundry, inoltre, parteciperà ad un innovativo progetto sulla sensoristica, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori del Gran Sasso – la cui realizzazione porterà la provincia dell’Aquila a primeggiare nel panorama nazionale. Insomma, all’inizio della vertenza si dovevano gestire 700 esuberi. Oggi, invece, all’orizzonte ci sono nuovi posti di lavoro per personale altamente qualificato. Una sfida che i nostri giovani laureati e diplomati, sono certo, raccoglieranno con entusiasmo.
Anche la trattativa della Cartiera si avvia ad una conclusione positiva e nelle prossime settimane arriveranno buone notizie per la Marsica. Il rilancio dell’azienda passerà per un accordo, firmato in Comune, che vedrà coinvolte le parti sociali e le istituzioni: Regione Abruzzo e Comune di Avezzano, infatti, avranno un importante ruolo di snodo nella trattativa .
Per la vertenza Vesuvius si stanno aprendo positivi spiragli. Si sta lavorando ad un nuovo progetto industriale che vedrà coinvolti anche i lavoratori. L’auspicio è che l’azienda, che ha improvvisamente deciso di chiudere gli stabilimenti di Avezzano e Cagliari ed aprire in Polonia, collabori con il governo nazionale e le parti sociali per facilitare una soluzione industriale in grado di salvaguardare i posti di lavoro. Se l’azienda non collaborerà con le istituzioni impegnate a trovare una sbocco positivo alla vertenza, – continua – imporremo la bonifica scrupolosa del sito, facendolo tornare com’era prima dell’insediamento e imputando alla stessa azienda i rilevanti costi per il risanamento ambientale dell’area, stimabili in milioni di euro. A tal riguardo, in via cautelare, daremo l’incarico ad un legale per cominciare ad approfondire la questione della bonifica, nonché, a tutela dei lavoratori, la legittimità della opinabile scelta dell’azienda di abbandonare la Marsica”.
Inoltre, l’assessore Lolli ha confermato che, agli inizi del prossimo anno, si concluderà l’iter per la costituzione dell’Area di Crisi Marsica che consentirà alle PMI locali di attingere a nuovi finanziamenti. Mentre l’annosa vertenza Sadam troverà un positivo sbocco in un contratto di filiera. “L’agroalimentare, – secondo Lolli ed il sindaco, – può continuare a dare un grande contributo allo sviluppo della Marsica ed è per questo che è necessario agire anche sulla leva formativa e sull’innovazione”. Il sindaco ha chiesto a Lolli, in relazione alla questione del 107 3c, il rispetto, in tempi brevi, degli impegni assunti dalla regione Abruzzo nell’incontro che si è svolto lo scorso anno nel comune di Avezzano alla presenza del Presidente D’Alfonso.
Infine, non poteva mancare il riferimento alle scuole, per cui il sindaco ha ricevuto il plauso del vicepresidente Lolli. Inoltre, Di Pangrazio ha sottolineato che parte dei finanziamenti regionali dovranno convogliare nella città di Avezzano, al fine di completare l’azione di messa in sicurezza delle scuole della città. “Se servono progetti cantierabili”, ha fatto notare il primo cittadino, “ci attiveremo in tempi brevi”.

Next Post

Strade della Marsica in abbandono, a rischio la viabilità nel periodo invernale

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    598 shares
    Share 239 Tweet 150
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    146 shares
    Share 58 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication