MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sisma, a Tagliacozzo le scuole riapriranno regolarmente. Il sindaco: edifici tutti agibili

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
9 Settembre 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
giornalismo era web

Sciopero nazionale dei giornalisti: MarsicaLive e AbruzzoLive aderiscono alla mobilitazione, stop agli aggiornamenti

28 Novembre 2025

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

wp-1473426110071.jpgTagliacozzo. Le scuole riapriranno regolarmente, a parte la Argoli per la quale è previsto un ritardo di tre giorni. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio in una conferenza stampa in comune insieme all’assessore all’Edilizia scolastica Manuela Marletta, e alla dirigente dell’istituto onnicomprensivo, Patrizia Marziale. Dopo l’incontro con il presidente della Regione Luciano D’Alfonso con i sindaci della Regione, l’amministrazione comunale ha seguito le direttive e le linee guida indicate durante l’assemblea pubblica che si è tenuta ieri all’Aquila.
I coefficienti di sicurezza eseguiti nel 2013 parlano di indici di sismicità del 28 per cento per la Argoli, 39 per cento per la Bevilacqua, 60 per la Tantalo e 80 per l’asilo. “In base a circolari della protezione civile”, ha spiegato il primo cittadino, “sono stati stabiliti gli anni di vita di ogni edificio. Ma non bisogna confondere”, ha aggiunto, “l’indice di sismicità con l’agibilità che è in regola in tutti gli edifici. Questo invito ci è stato rivolto anche dal governatore D’Alfonso il quale ci ha detto che se un edificio è agibile noi dobbiamo aprire le scuola”. La soglia del 20 per cento, sotto la quale nessuna scuola cittadina scende, sarebbe comunque fittizia e non ci sono leggi che ne vietano l’apertura in caso di edifici al di sotto. Si tratterebbe comunque, anche in quel caso, soltanto di iniziative discrezionali. In sostanza, ha ribadito il sindaco, “questi indici sono indicativi e servono per spronare le amministrazioni a rendere gli edifici pubblici adeguati alla legge del 2008.
Bocciata anche l’ipotesi dell’installazione dei Musp, iniziativa che di fatto sarebbe contro legge in tutti quei comuni in cui le scuole sono agibili. “Servirebbe un milione e mezzo, forse 1,8 milioni di euro”, ha spiegato Giovagnorio, “e potrebbe configurarsi, nel caso fossero acquistati, un danno erariale, proprio perché gli edifici scolastici sono agibili. Inoltre si tratta di somme che non abbiamo a disposizione e che non ci darebbero né lo Stato né gli altri enti. Oltretutto, senza commissariamento i tempi per l’affitto e l’installazione dei moduli sarebbero troppo lunghi”.
“Ci sentiamo di rassicurare le madri“, ha aggiunto il primo cittadino, “dicendo che i loro figli si recheranno in scuole agibili”, aggiungendo che “già da giugno scorso stiamo lavorando per le scuole della città”. Nelle scorse settimane, e addirittura prima del terremoto del Centro Italia, l’assessore Marletta aveva già fatto eseguire dei sopralluoghi da tecnici per fare il punto sulla sicurezza delle scuole.
La costruzione di una scuola nuova e moderna è l’ipotesi più logica per i prossimi anni. “Siamo riusciti a farci promettere 2,3 milioni dall’assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo, “ha aggiunto la Marletta, “oltre a 1,3 milioni della Provincia”. In vista c’è la realizzazione di una nuova e moderna scuola.
La preside Patrizia Marziale è d’accordo con la decisione dell’amministrazione comunale. “Concordo sulla riapertura”, ha dichiarato, “ho chiesto se ci fossero stati cambiamenti sulla situazione delle scuole dopo il recente terremoto e mi è stato confermato che tutte le sedi sono agibili. Ho scritto chiedendo ulteriori verifiche e ulteriori documenti e sono rimasta soddisfatta dall’esito. Alla luce di tutto ciò, inoltre, se non aprissi le scuole sarei accusata di interruzione di pubblico servizio. L’invito di tutti, soprattutto nei confronti di mamme “facinorose”, è stato quello di evitare prese di posizione strumentali e che non riguardano la reale situazione di sicurezza dei ragazzi.
La scuola Argoli aprirà invece il 15 settembre visto che sono stati appena ultimati interventi di stabilizzazione con cerchiature in acciaio per tre travi e quindi sarà necessario ripristinare i locali per accogliere alunni delle medie e studenti dell’Istituto per il turismo.

Next Post

Incontro per l'impianto Cesca a Cappelle, polemiche sull'assenza dell'amministrazione comunale

Notizie più lette

  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    381 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    750 shares
    Share 300 Tweet 188
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il marsicano Giuseppe Ippoliti doppia un personaggio del cartone animato della Disney Zootropolis 2

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication