MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Un’altra pagina di cultura marruviana”: presentato ieri a San Benedetto il romanzo storico di Berardo Silvestri

Antonio Salvi di Antonio Salvi
26 Giugno 2016
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. “Il Segreto della Maddalena” è il titoloIMG_1814 del libro presentato ieri pomeriggio nella sala consiliare del locale palazzo municipale, in collaborazione con l’amministrazione comunale sambenedettese, il Caffè letterario marruviano e l’agenzia letteraria avezzanese Ponte di Carta. Erano presenti: il sindaco Quirino D’Orazio; la vicesindaco Maria Di Genova; il presidente del consiglio comunale, Francesco Raglione (moderatore dell’evento culturale); l’ex presidente del Consorzio di bonifica, Francesco Sciarretta; il giornalista e scrittore, Roberto Alfatti Appetiti; la scrittrice Roberta Di Pascasio; per la casa editrice Valletta edizioni, Claudia Valletta; l’autore del romanzo, Berardo Silvestri. “Il Segreto della Maddalena” è un romanzo storico, ambientato nella prima metà del XII secolo (in particolare nell’arco temporale che va dal 1106 al 1123), vincitore della seconda edizione del concorso letterario nazionale “Racconti-amo”. In esso si intrecciano storia, tradizione, leggenda e fantasia. Un romanzo da leggere tutto di un fiato, che si articola in una breve introduzione, seguita da dieci capitoli, per un totale di 142 fogli dattiloscritti, per complessive 43.500 parole circa. Le vicende narrate, in parte reali e in parte frutto della fantasia dell’autore, si inseriscono in un quadro generale caratterizzato da due grandi questioni: le lotte fra il papato e l’impero e le contrapposizioni interne alla Chiesa fra l’ala tradizionalista e quella secolarizzata (raccolte rispettivamente intorno al monachesimo e a gran parte del clero diocesano). Sullo sfondo il clima sociale dell’epoca, permeato dalla grande euforia seguita al successo della prima crociata del 1099 (cheIMG_1859 aveva portato alla liberazione di Gerusalemme e della Terra Santa) e sulla scia della quale stavano nascendo in tutta l’Europa diversi Ordini religiosi, in particolare quello dei Templari. L’autore Berardo Silvestri ha spiegato: “L’avventura che poi è sfociata nella scrittura di questo romanzo è nata dalla necessità iniziale di approfondire le mie conoscenze su un periodo storico riguardante la nostra comunità, che per larghi tratti è stato dai più poco studiato se non addirittura ignorato o dimenticato: la prima metà del XII secolo. In particolare, mi ha incuriosito la figura di Berardo dei Conti dei Marsi (futuro San Berardo), che è stato vescovo della nostra diocesi per oltre vent’anni, diventandone l’emblema, a distanza di quasi novecento anni dalla sua morte. Partendo da qui la mia innata curiosità mi ha portato ad analizzare non solo la sua opera pastorale, ma anche la sua vita giornaliera: gli anni dell’adolescenza, della giovinezza e della maturità; il contesto sociale e politico del tempo in cui egli si è trovato a operare; gli amici che aveva, ma anche gli immancabili avversari che con la sua opera rinnovatrice si era fatto. Le nozioni e le informazioni accumulate nel corso degli anni si erano stratificate nella mia mente in modo disordinato e confuso, come pezzi di un puzzle. Con pazienza esso andava ricomposto e montato. Tre anni, tanto è durata questa minuziosa opera di costruzione. Intervallata, a dire il vero, da lunghi periodi di inattività. Nel corso di questo periodo mi ha fatto compagnia, però, una strana sensazione. Era come se il romanzo che stavo scrivendo non fosse in realtà una mia invenzione, ma una scoperta: mi sembrava che fosse già scritto e che tramite me volesse solo emergere allo scoperto. Del resto io non sono uno storico, quindi con quale IMG_1877autorevolezza avrei potuto pubblicare un saggio riferito a quel periodo? Il rischio di apparire poco credibile, se non addirittura completamente inaffidabile, era concreto. Considerata la mia passione per l’esoterismo e per le dietrologie, non restava che una sola strada: scrivere un romanzo storico, che spero verrà apprezzato dal pubblico che lo leggerà”, ha concluso l’ex vicepresidente dell’Arssa, Silvestri.

FB_IMG_1466965296158

Ottantuno anni dal bombardamento di Massa d’Albe, il Comune commemora le vittime: cerimonia il 18 maggio

12 Maggio 2025

Gestione dati sanitari, Liris: raccolta e analisi punto chiave per programmazione investimenti

12 Maggio 2025

IMG_1835

Next Post

Seminario "Martial arts day": ottimi risultati per il team pescinese del maestro Bertone

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    640 shares
    Share 256 Tweet 160
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication