MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tagliacozzo, omaggio a Luigi Venturini nel concerto di Capodanno

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
31 Dicembre 2010
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Bimbi dell’asilo e anziani di Don Orione, l’incontro carico di sentimento e di emozioni

25 Novembre 2025

Guasto ai sistemi Asl 1: servizi fermi in tutta la provincia dalle 7.30

25 Novembre 2025
Concerto di Capodanno della Banda di Tagliacozzo. A Capodanno, alle 18, al Teatro Talia, si terrà il Concerto del Complesso bandistico diretto dal maestro Luigi Poggiogalle. Verranno eseguite musiche di Negrone, Verdi, Mascagni, Fucik, Wagner, Strauss e da famoseoperette. La particolarità del concerto è che verrà presentata in prima esecuzione assoluta la composizione del M° Guido Ruggeri “Omaggio a Tagliacozzo”, elaborazione raffinata e concertistica delle quattro famose melodie folkloristiche di Luigi Venturini: “Tagliacozzana”, “La Benedizione”, “La canzone di maggio”, “La villeggiatura”. Il maestro Guido Ruggeri ha elevato ad arte le quattro antiche melodie folkloristiche di Tagliacozzo, utilizzando varie tecniche compositive prese in prestito dalla musica “colta”. Non si tratta quindi di una semplice trasposizione da coro a banda bensì di una vera e propria elaborazione originale nella quale le melodie acquistano una veste nuova, raffinata e concertistica, valorizzandone le peculiarità e riportando in luce le migliori tradizioni popolari abruzzesi. Ruggeri è diplomato in Composizione, Strumentazione e direzione per banda, Musica Jazz e Pianoforte. Le sue musiche sono eseguite da numerose orchestre sinfoniche e bande tra le quali la Banda Nazionale dell’Esercito Italiano. La Banda di Tagliacozzo, fondata nell’anno 1731, è una delle più antiche della Regione Abruzzo. Il suo curriculum è caratterizzato da  successi tra i quali spiccano alcune esibizioni esaltanti: nel 1806 la troviamo presente nell’ambito dei festeggiamenti organizzati per salutare il passaggio di Giuseppe Bonaparte; nel 1832 si esibisce in onore del re Ferdinando II, nel 1889 a Roma presta servizio per l’inaugurazione del monumento al filosofo Giordano Bruno. Oggi il Complesso che vanta circa 60 strumentisti è diretto dal maestro Luigi Poggiogalle, diplomato in tromba e direzione d’orchestra.
Next Post

Terremoto, la risposta di Chiodi sul programma per la restituzione tasse

Notizie più lette

  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    858 shares
    Share 343 Tweet 215
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    395 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Festa in casa Tirabassi per la laurea della 22enne Sara: traguardo da 110 e lode

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Sei milioni per gli ospedali di Pescina e Tagliacozzo, nuove visite e 52 posti per la riabilitazione

    157 shares
    Share 63 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication