MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Archeologia e fotovoltaico a Celano: 4 anni di confronto. Incontro all’auditorium

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Febbraio 2016
A A
48
Condivisioni
955
Visite
FacebookWhatsapp

Assalto al Roma Club di Carsoli, ladri irrompono e tagliano la cassaforte con il frullino

16 Luglio 2025

Pronta per l’estate? Ultimo step e via sulle spiagge…ma prima, snellisci le tue gambe con il Vacuum di Evolution Fitness!

16 Luglio 2025

Celano. Domani alle 17 all’Auditorium Fermi di Celano, nell’ambito del programma “Fucino 2016. Archeologia a chilometro zero”, si svolgerà l’incontro “Archeologia e impianto fotovoltaico: quattro anni di confronto”. Saranno presentati i risultati delle campagne di scavo condotte preventivamente dalla Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo nell’area interessata dalla realizzazione di un grande impianto fotovoltaico, nelle località Pratovecchio e Paludi. Il tema ”archeologia preventiva e opere pubbliche” è di grande attualità e viene qui affrontato al termine di un intervento durato quattro anni (2011-2015), durante i quali l’applicazione degli articoli 95 e 96 del D. Lgs. 163/2006 ha consentito un’efficace azione di tutela. La realizzazione dell’impianto fotovoltaico, ha portato infatti alla preventiva scoperta di importanti insediamenti e necropoli di epoca preistorica, protostorica e romana, posti lungo le sponde del lago Fucino. Dal 2011, con finanziamenti del Comune di Celano sono stati effettuati oltre seicento saggi preventivi che hanno interessato una superficie di circa 28 ettari; successivamente si è proceduto allo scavo di differenti aree, con il coinvolgimento di decine di archeologi, collaboratori e tecnici. La prima fase dell’intervento, concentrata nella località pannelli fotovoltaiciPratovecchio, ha riportato alla luce una necropoli di epoca romana (I-III sec. d.C.), nella quale sono state recuperate 260 tombe.
Tra queste, hanno restituito corredi con monili in oro le sepolture di fanciulle morte precocemente: orecchini, anelli e collane accompagnavano le giovani defunte. In alcuni casi, le tombe sono state riutilizzate più volte, dopo aver sistemato i precedenti resti in cassette di legno. Sulla stessa area sono stati individuati anche i resti di precedenti frequentazioni, sia di età neolitica che eneolitica; a quest’ultima appartengono quattro sepolture, di cui una prelevata intera, ancora nella terra, che sono in corso di studio nell’ambito di un progetto internazionale che porterà anche alla identificazione del DNA.
In un altro settore dello scavo, prossimo alla Circumfucense, nella località Paludi, è stato scavato un edificio con vari ambienti che conservano le suspensurae, ossia le colonnine in mattoni che rialzavano il pavimento per consentire il passaggio dell’aria calda al di sotto. Adiacente a questa zona, ma fortemente compromesso da canali di varie epoche e da una fitta vegetazione, è stato rinvenuto un edificio rustico, del quale sono stati individuati gli spazi destinati agli animali, in particolare le porcilaie, riconoscibili per la loro pianta rettangolare stretta e allungata. Una parte dell’edificio principale, nonostante l’abbondante presenza di acqua di falda, che ha reso particolarmente difficile tutte le operazioni di scavo, è stata protetta e lasciata in vista, così come la strada di epoca romana (decumano), sulla quale affacciava. Questa antica viabilità conserva l’orientamento antico e costituisce un segno visibile dell’organizzazione territoriale e del paesaggio di epoca romana lungo le sponde del lago.
Attività di tutela e valorizzazione dei beni archeologici, ricadenti nel territorio di Celano, sono invece previste nell’accordo quinquennale stipulato tra Soprintendenza e Comune, con l’utilizzo di una parte dei proventi derivanti dal funzionamento dell’impianto fotovoltaico. Saranno pubblicati gli esiti delle ricerche archeologiche, restaurati i manufatti e organizzata una mostra; mentre nei prossimi mesi sono previste visite guidate alle aree rese fruibili al pubblico.Altre iniziative saranno illustrate nel corso dell’incontro di domenica. Il confronto tra l’archeologia preventiva e l’opera pubblica ha prodotto pertanto numerosi risultati; la procedura ha mostrato le grandi potenzialità esistenti nella proficua collaborazione tra istituzioni pubbliche, particolarmente necessaria ed auspicabile in un territorio complesso e ricco come la Marsica, in cui il rispetto delle competenze e dei ruoli garantisce la tutela del patrimonio archeologico.

Next Post
SONY DSC

Pastore trovato in fin di vita nella sua stalla, si ipotizza un'aggressione. E' giallo sul movente

Notizie più lette

  • Quarantotto ore su una barella in pronto soccorso dopo l’ischemia: 77enne muore 15 giorni dopo

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Tentato omicidio di due fratelli a Luco dei Marsi, si aprono le porte del carcere per 3 persone

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Carsoli piange Mariangela Alibrandi, punto di riferimento dello sport locale

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Cane morso da una vipera muore sulla montagna di Trasacco

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Provincia dell’Aquila: oltre 7 milioni di euro per la Marsica tra per scuole e strade

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication