MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ritrovato tra le macerie un libricino della prima elementare di Cese: Vedo-penso-scrivo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Gennaio 2016
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Associazione I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise: Tagliacozzo ospita l’incontro

15 Novembre 2025

Giornata contro le dipendenze patologiche nel carcere di Avezzano

15 Novembre 2025

Avezzano. “Vedo-penso-scrivo” è il titolo di un libricino della prima classe elementare ritrovato tra le macerie di Cese dopo il terremoto del 1915. A recuperarlo e salvarlo fu Nazario Sauro, il patriota d’origine istriana che fu protagonista – assieme alla propria squadra di soccorso – dell’immediato post-terremoto nella Marsica ed in particolar modo a Cese. Quel libricino diventò per lui il simbolo di casa, degli affetti da cui si era staccato per correre in aiuto di popoli che non conosceva, ma a cui si sentiva già legato da quel profondissimo sentimento che è la pietas umana. E quello stesso libricino è tornato a Cese, un secolo dopo, per mano di un nipote di Nazario Sauro, Romano, che assieme al figlio Francesco ha ricostruito la vicenda umana dell’eroe nazionale in un libro dal titolo semplice quanto significativo: “Nazario Sauro. Storia di un marinaio” (La Musa Talìa Editrice – 2013). La presenza di Sauro in terra cesense, e marsicana in generale, è legata ad un momento storico estremamente complesso, ossia quello che precede l’intervento Terremoto di Avezzano e della Marsica, Marsicalive (7)dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Lui, istriano e dunque “straniero”, che si donò totalmente per gli italiani e per la Nazione in nome di un patriottismo innato e “naturale”. A Cese, tra le altre cose, Nazario Sauro fece costruire anche le prime baracche da rifugio, dando loro il nome delle terre irredente da cui anch’egli proveniva. Dinanzi a quelle baracche, raccontano gli stessi soccorritori, fu intonato e condiviso l’inno di Mameli, quasi  potesse essere considerato quello, il momento primo di un’unità nazionale complessa e dolorosa. Da lì a poco, infatti, la guerra avrebbe sconvolto i legami e la vita quotidiana che qui, nella Marsica, cercava faticosamente di tornare in superficie dopo il primo, devastante sconvolgimento del terremoto. Tutta questa storia, con testimonianze visive e verbali, sarà raccontata e discussa a Cese domani nel corso di un incontro voluto dalla Pro Loco locale per chiudere le celebrazioni del centenario del terremoto e dare spazio al racconto di Romano Sauro, testimone e amico del popolo cesense. Con lui Giovanbattista Pitoni, presidente dell’Istituzione Centenario del terremoto, il consigliere comunale Emilio Cipollone e il ricercatore locale Osvaldo Cipollone. “Dal terremoto alla Grande Guerra”, lungo il tragitto della memoria che inevitabilmente parla di uomini e umanità; e un secolo dopo, ce n’è un gran bisogno.

Next Post

Tre milioni di euro per Palazzo Ducale di Tagliacozzo e Castello di Scurcola con Masterplan

Notizie più lette

  • Due giorni sulla barella, poi il decesso: scatta l’inchiesta dopo la denunciata del figlio

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    614 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Morte Aurora D’Alessandro, concluse le indagini: rinviato a giudizio il conducente del Suv

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication