MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le faggete della Vallellonga verso il risconoscimento del patrimonio mondiale dell’umanità

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Novembre 2015
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Buona la prima per l’Isweb Avezzano Rugby: la seniores vince 38-14

20 Ottobre 2025

Lo scrittore Federico Del Monaco premiato a Francavilla al Mare

20 Ottobre 2025

Villavallelonga. Il battito della foresta è un progetto che nasce in seguito alla sensazionale “scoperta” nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise della faggeta vetusta della Val Cervara a Villavalelonga da parte dell’Università della Tuscia, in Viterbo e successivamente delle altre foreste vetuste situate nei Comuni di Pescasseroli, Lecce nei Marsi e Opi. Alla luce dei recenti sviluppi del processo di candidatura delle stesse faggete vetuste del PNALM come Patrimonio Mondiale dell’Umanità – importantissimo riconoscimento che va ben oltre l’interesse dei soli “addetti ai lavori”, in quanto le faggete del PNALM rappresenterebbero anche il primo sito UNESCO d’Abruzzo – si è concretizzata l’idea di affiancare al processo di candidatura il progetto del Parco, curato da Bruno D’Amicis nell’ambito del quale il fotografo naturalista si è impegnato a produrre materiale fotografico, video e multimediale di alta qualità ai fini della documentazione e della promozione dell’ambiente di faggeta attraverso vari media, e con un sito ad hoc, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è quello di dare la massima divulgazione, quercia trasaccoattraverso la composizione di storie accattivanti, ai valori che queste foreste rappresentano, raccontando in modo facile anche gli aspetti scientifici spesso poco compresi dal grande pubblico. L’idea è quella di seguire la foresta nell’arco delle quattro stagioni documentando i cambiamenti sia della vegetazione, sia delle specie animali che vivono negli ambienti di foresta. Attraverso questi cambiamenti stagionali si può raccontare la complessità di questi habitat che rappresentano sicuramente una risorsa basilare per la conservazione di specie preziose sia tra gli animali che tra le piante. In questo modo si trasforma l’ecosistema della faggeta appenninica in uno dei “fab four” (magnifici quattro) del Parco d’Abruzzo, insieme a Orso, Camoscio, Lupo. Sapere che a due passi da grandi città come Napoli e Roma esistono ancora boschi di oltre 500 anni di età popolati da animali come l’orso marsicano rappresenta sicuramente qualcosa di straordinario. “Un riconoscimento di grande valore internazionale – commenta il Direttore del Parco Dario Febbo – che contribuirà a dare valore aggiunto alla splendida Natura del Parco, anche in considerazione del fatto che le nostre foreste vetuste sembrano essere le più antiche d’Europa.”

Next Post

Neonata morta dopo il parto, il numero dei medici indagati potrebbe salire a quattro

Notizie più lette

  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    734 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    397 shares
    Share 159 Tweet 99

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication